GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] mila semi che furono distribuiti in Ceylon e nella Malesia britannica (penisola di Malacca) da cui ebbero origine le attuali ventriere, ece.) o anche dei cordoni che sono usati in aviazione per sostenere in modo elastico l'assale e collaborare con i ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Regno Unito il 6 dicembre 1922. La maggioranza degli equipaggi delle compagnie britanniche e irlandesi che trafficano nei porti dello Stato libero è composta da sudditi irlandesi.
Aviazione civile. - L'istituzione, nel 1928, dell'Aero club con sede a ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] adottato subito dal governo inglese per la rete imperiale britannica, aprì una nuova era alle radiocomunicazioni fra stazioni
In vista del grande sviluppo assunto dai servizî di aviazione militare e civile e della necessità di renderli quanto più ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] . Ma nel significato politico attuale, come territorio a mandato britannico, la Palestina è più ristretta, nel senso dei paralleli, il tergo della sinistra avversaria, e favorito dall'aviazione che fece strage di alcune colonne in ritirata, precluse ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] carri anfibî, artiglierie leggere e di una propria aviazione per l'appoggio ravvicinato.
Incursori. - Alcune marine secchi alla rinfusa (noli a viaggio); 3) della stessa istituzione britannica, per i contratti a tempo delle navi per il carico secco; ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] L'elemento peculiare che differenzia le aeronautiche militari dalle aviazioni che fanno parte integrante delle forze di superficie, la Voenno-Vozdushne Sili, VVS dell'ex Unione Sovietica; la britannica Royal Air Force, RAF; la francese Armée de l'Air ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] Sia per numero delle navi sia per tonnellaggio la bandiera britannica è sempre al primo posto; la seguono, più o costiera su Acaba, di paracadutisti sui passi di Mitla, di aviazione e naviglio sottile. Le operazioni si arrestarono il 6 novembre per ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] prora a sinistra. Ancora più a terra delle navi britanniche navigava la Vittorio Veneto, non ancora avvistata dall' distava ancora 420 miglia. L'ammiraglio richiese il concorso dell'aviazione tedesca, che per l'ora tarda rifiutò di partire: egli ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] davanti a Caen e ad ovest di Cabourg, le truppe britanniche avevano mantenuto tutte le loro posizioni ed erano riuscite anche difensivo della città, mentre la flotta alleata e l'aviazione sottoponevano a durissimi bombardamenti le opere di difesa e le ...
Leggi Tutto
STILO, Punta (A. T., 27-28-2g)
Gi. Du.
Promontorio della costa calabra orientale, sullo Ionio, che limita a S. il golfo di Squillace.
La battaglia di Punta Stilo. - Durante la seconda Guerra mondiale, [...] non inseguì l'armata italiana, che diresse per Messina. A battaglia ultimata giunse l'aviazione italiana, che per due ore attaccò la flotta britannica senza risultati. La squadra inglese, portatasi a Malta, ne ripartì l'11 luglio coi convogli ...
Leggi Tutto
commando1
commando1 ‹këmàandou› s. ingl. [dal port. commando «comando1» attrav. l’olandese] (pl. commandos ‹këmàandou∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kommàndo›). – 1. Nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia...