STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ., dove l'orogenesi è stata più complessa e la struttura generale della montagna è anche complicata da intrusioni di rocce ignee: forze aeree dell'esercito sono costituite da un comando generale d'aviazione, da un reggimento da caccia, da uno da ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] .
Nel 1931 l'esportazione di apparecchi e motori d'aviazione dall'Italia è salita ad oltre 60 milioni di lire 4 lanciasiluri da 450;
38 torpediniere: 2 in costruzione da 625 tonn.; 6 tipo Generali (1921-22), 645 t., 32 nodi, 3/102, 2/76 antiaerei, 4 ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (squadra n. 2); Tetuán: un gruppo delle forze aeree africane.
I reparti avevano in dotazione velivoli in generale di tipo estero. L'aviazione navale ha le seguenti basi: San Javier, Prat de Llobregat, Marín, Mahón, nave portaerei Dédalo.
Lo stato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dell'esercito comprende un dipartimento degli affari generali, un dipartimento tecnico e un dipartimento amministrativo. Le forze aeree si possono calcolare: per quelle terrestri a 8 reggimenti d'aviazione con un totale di 26 squadriglie; per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] genio zappatori, minatori, pontieri, telegrafisti, radiotelegrafisti; servizî: sanità, commissariato, trasporti, ecc.
Aviazione militare. - Dipende dallo stato maggiore generale; è costituita da 18 compagnie d'impiego, 1 compagnia parco, 3 compagnie ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ad alcune compagnie fluviali straniere.
Aviazione civile. - L'aviazione civile della Romania dipende dal con si stabiliscono rapporti regolari fra il governo di Iaşi e il generale Berthelot. Il 1 dicembre il re Ferdinando può rientrare a Bucarest ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] direzione del personale, una direzione del materiale e delle ricerche tecniche, una direzione dell'aviazione civile, un dipartimento del segretariato generale (che tratta tutte le questioni circa il bilancio dell'aeronautica militare e civile). Ogni ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] tonnellate e 10 nodi e da un certo numero di avvisi.
Aviazione militare. - Fu regolarmente costituita con la citata legge 1° gennaio Quebec. I limiti di età variano da provincia a provincia, ma sono generalmente fissati tra i 7 o 8 anni e i 14 o 15. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] La legge nr. 218 del 1995: il metodo e le questioni generali
Le convenzioni di Bruxelles e di Roma, come pure le varie : esempi classici sono le normative in materia di aviazione civile adottate dall'ICAO (International Civil Aviation Organization) ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] decisamente positiva fu fatta in Germania nel 1897 dal generale conte Ferdinando Zeppelin che costruì un dirigibile di 127 di studiarne il regolamento giuridico. Prima di allora l'aviazione non era stata oggetto che di norme di polizia di ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...