• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [99]
Storia [45]
Cinema [31]
Trasporti [21]
Letteratura [16]
Arti visive [14]
Geografia [10]
Ingegneria [7]
Teatro [6]
Musica [5]

PÉGOUD, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉGOUD, Adolphe Aviatore francese, nato a Montferrat (Isère) il 13 giugno 1889, morto in combattimento nel cielo di Petit Croie (Alsazia) il 31 agosto 1915. Servì dapprima in Algeria, dove conquistò [...] del "cerchio della morte" (looping). Accusato di avere arrecato modifiche pericolose a un velivolo prima di venderlo a un aviatore italiano, riuscì a discolparsi pienamente, e i suoi sentimenti verso l'Italia furono sempre di viva simpatia. In guerra ... Leggi Tutto

Salomóne, Oreste

Enciclopedia on line

Aviatore (Capua 1879 - cielo di Padova 1918). Fu il primo aviatore decorato con medaglia d'oro al V. M. per aver riportato nelle linee italiane, nel corso della 1a guerra mondiale, benché ferito, il proprio [...] velivolo con le salme di due compagni uccisi in volo (1916); precipitò per avarie al proprio velivolo al ritorno da un'azione di bombardamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomóne, Oreste (1)
Mostra Tutti

MECOZZI, Amedeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MECOZZI, Amedeo Aviatore, nato a Roma il 17 gennaio 1892. Pilota dell'aviazione militare dal 1915, "asso" dell'aviazione da caccia durante la prima guerra mondiale, dopo la guerra fu pilota collaudatore [...] attuali cacciabombardieri). L'opera teorica del M. è contenuta in numerosissime pubblicazioni fra le quali: L'aeroplano e l'aviatore (Milano 1923); A volo rasente (ivi 1931); Tecnica e impiego dell'aviazione d'assalto (ivi 1936); I quattro compiti ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEROPLANO – SOMALIA – CACCIA – ROMA

Ferrarìn, Arturo

Enciclopedia on line

Ferrarìn, Arturo Aviatore italiano (Thiene 1895 - Guidonia 1941); pilota da caccia nella prima guerra mondiale, nel 1922 compì la trasvolata Roma-Tokyo con uno SVA (Ansaldo). Nel 1928 con C. Del Prete conquistò i primati [...] mondiali di durata di volo in circuito chiuso e di distanza in linea retta volando dall'Italia al Brasile (7188 km). Medaglia d'oro al valore aeronautico. Perì durante il collaudo di un velivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDONIA – BRASILE – THIENE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrarìn, Arturo (3)
Mostra Tutti

De Pinédo, Francesco

Enciclopedia on line

De Pinédo, Francesco Aviatore italiano (Napoli 1890 - New York 1933), ufficiale di marina, prese parte alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale; nel 1917 passò nell'aeronautica militare. Nel 1925 compì con apparecchio [...] idrovolante Savoia 16-ter un volo di 55.000 km costeggiando tre continenti in 360 ore di volo effettivo (Sesto Calende-Melbourne; Melbourne-Tokyo; Tokyo-Roma); nel 1927, con C. Del Prete attraversò l'Atlantico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IDROVOLANTE – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Pinédo, Francesco (3)
Mostra Tutti

Lindbergh, Charles Augustus

Enciclopedia on line

Lindbergh, Charles Augustus Aviatore statunitense (Detroit 1902 - Kipahulu, Isola di Maui, 1974), di origine svedese. Capitano dell'aeronautica degli USA, eseguì da solo (20-21 maggio 1927), per primo, il volo senza scalo New York-Parigi [...] su un velivolo Ryan (Spirit of St. Louis) monomotore di 200 CV, atterrando a Le Bourget dopo 33 ore e 39 minuti di volo, avendo compiuto un percorso di 5860 km. L'audace volo gli valse il grado di colonnello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI MAUI – DETROIT – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindbergh, Charles Augustus (2)
Mostra Tutti

De Bernardi, Mario

Enciclopedia on line

De Bernardi, Mario Aviatore italiano (Venosa 1893 - Roma 1959); ufficiale dell'aeronautica militare. Fu il primo aviatore italiano che nella guerra 1915-18 abbatté un velivolo nemico. Nel 1926 vinse in America la Coppa Schneider; [...] nel 1927 conquistò il primato mondiale di velocità (479 km/h, migliorato nel 1928 con 512 km/h), ottenuto per la prima volta con un idrovolante; nel 1931 vinse a Cleveland le gare di acrobazie del National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROVOLANTE – AEROPLANO – VENOSA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bernardi, Mario (3)
Mostra Tutti

Eckener, Hugo

Enciclopedia on line

Eckener, Hugo Aviatore (Flensburg 1868 - Friedrichshafen 1954); laureato in filosofia, la sua attività nel campo degli studî storici e sociali lo fece conoscere al conte Zeppelin che, dal 1905, lo volle collaboratore [...] nella sua società per la fabbricazione di dirigibili, della quale (1912) l'E. assunse la direzione. Al comando del dirigibile Graf Zeppelin compì molte trasvolate, fra le quali il giro del mondo nel 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRIGIBILI – FLENSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eckener, Hugo (2)
Mostra Tutti

Baracchini, Flavio Torello

Enciclopedia on line

Baracchini, Flavio Torello Aviatore italiano (Villafranca in Lunigiana 1895 - Roma 1928). Pilota da caccia, durante la prima guerra mondiale; in numerosi combattimenti aerei abbatté 31 aeroplani nemici, medaglia d'oro al valor militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLAFRANCA IN LUNIGIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AEROPLANI – AVIATORE – CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baracchini, Flavio Torello (2)
Mostra Tutti

Maddaléna, Umberto

Enciclopedia on line

Maddaléna, Umberto Aviatore italiano (Bottrighe, Adria, 1894 - mare di Marina di Pisa 1931); ufficiale di marina durante la prima guerra mondiale, passò quindi all'arma aeronautica. Nel 1928, assieme a S. Cagna, riuscì per [...] primo a scorgere la "tenda rossa" del gen. U. Nobile nelle regioni polari dopo il naufragio del dirigibile Italia. Conquistò varî primati, tra i quali, con F. Cecconi (1930), il primato di durata in circuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA – ADRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maddaléna, Umberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
aviatóre
aviatore aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...
aviatòrio
aviatorio aviatòrio agg. [der. di aviatore]. – Dell’aviazione, di aviatori, o di aeromobili in genere: disastro a.; prodezze aviatorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali