• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [9]
Biografie [34]
Storia [20]
Cinema [9]
Trasporti [9]
Medicina [9]
Arti visive [5]
Ingegneria [5]
Storia contemporanea [5]
Sport [4]

Kindu

Enciclopedia on line

Kindu Città della Repubblica Democratica del Congo (135.534 ab. nel 2006), capoluogo della provincia di Maniema, a 500 m s.l.m. Grande mercato indigeno. Sede di industrie manifatturiere e di un aeroporto. K. [...] è tristemente nota per l’eccidio, avvenuto nel novembre 1961, di 13 aviatori italiani che, per conto delle Nazioni Unite, trasportavano a K. materiale militare, viveri e medicinali. Sembra che l’eccidio sia stato opera di truppe ammutinatesi contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NAZIONI UNITE – S.L.M

GORIZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GORIZIA (XVII, p. 555) Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle [...] ogni ordine di scuole medie, di una scuola per infermiere, di un istituto per sordomuti, di un collegio per gli orfani degli aviatori. La città è anche dotata di un ospedale psichiatrico, di un ospedale sanatoriale, del sanatorio di S. Giusto. È in ... Leggi Tutto
TAGS: FLORICOLTURA – OSLAVIA – CAPRINI – ISONZO – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

SANNIKOV, Terra di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANNIKOV, Terra di (A. T. 103-104) Lucio GAMBI La questione della esistenza o meno di una terra (Zemlja Sannikova) a nord dell'arcipelago della Nuova Siberia ha agitato i geografi dal giorno in cui, [...] tra 75° e 80° di latitudine nord e 138° e 152° di longitudine est, numerosi voli, alcuni dei quali (con gli aviatori Katov e Zadkovoj) lunghi fino a 2,5 ÷ 3 mila km. Vi hanno navigato anche navi rompighiaccio. Tali esplorazioni hanno accertato che ... Leggi Tutto
TAGS: ROMPIGHIACCIO – LONGITUDINE – ARCIPELAGO – LATITUDINE – GEOGRAFI

ARTICHE, Regioni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] certi punti si trovano delle formazioni di ghiacci assai massicce note come "isole di ghiaccio galleggianti" che furono scoperte da aviatori sovietici nel 1946 e poi da piloti americani. Queste isole non sono molto numerose e si sa ora che provengono ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – FERROVIA TRANSIBERIANA – MARE GLACIALE ARTICO – ROMPIGHIACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, Regioni (4)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836) Francesco BONASERA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Corrado MALTESE Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] beni ecclesiastici. Scarsi i preparativi militari: 304 divisioni erano quasi pronte nel luglio 1944, una squadriglia di aviatori, con apparecchi Thunderbolt americani, combatté nelle Filippine. Ma si aiutarono gli S. U. coltivando piante gommifere a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DAVID ALFARO SIQUEIROS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] , da dove si continuò la guerra con i mezzi a disposizione: la marina da guerra, la flotta mercantile, gli allievi aviatori di Flessinga e poche truppe salvatesi a Dunkerque, le risorse delle Indie Orientali. L'anima di quel governo in esilio fu ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] conferenza di Casablanca. Dopo di esso, la partecipazione del Brasile alla guerra fu intensificata anche con l'invio di aviatori sui teatri delle operazioni (il primo contingente partì nel gennaio 1944), sia finalmente con un corpo di spedizione, il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] un grandioso "ponte aereo". A Berlino occidentale le privazioni furono dure, ma, sia pure al prezzo della morte di parecchi aviatori, la città fu approvvigionata con i prodotti più necessari. Il blocco di Berlino ebbe finalmente termine il 12 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] (Gerusalemme, 1944-5), i reportage di guerra di Ks. Pruszyński (v. in questa App.), e di A. Fiedler (sugli aviatori polacchi che difesero Londra nel 1940: Dywyzjon 303,1942, che ha avuto in Polonia tre edizioni clandestine), infine le diverse ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
aviatóre
aviatore aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...
aviatòrio
aviatorio aviatòrio agg. [der. di aviatore]. – Dell’aviazione, di aviatori, o di aeromobili in genere: disastro a.; prodezze aviatorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali