Tecnico militare italiano (Parigi 1860 - Roma 1944), generale del genio; con mezzi proprî costruì il primo aerostato militare, eseguendo con esso varie ascensioni. Fondò e sviluppò il centro di Vigna di [...] Valle per la costruzione dei dirigibili e organizzò a Torino il battaglione aviatori, costruendo anche diversi aeroporti. Nella prima guerra mondiale organizzò il sistema difensivo del Grappa e i mezzi per il passaggio del Piave nel momento ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] italiani da Roma a Tokyonel 1920, Milano 1970; L'aeroplanoevoluzione dell'aeronautica - inizio dell'astronautica, Roma 1972; Aviatori ital. del bombardamento nella guerra 1915-1918, Roma 1980.
Bibl.: L. Mancini, Enc. aeronautica, Milano 1936, pp ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] di affermazione.
Tornato in Italia nel 1912, fu ammesso come volontario presso l’Ufficio tecnico del battaglione aviatori di Torino per interessamento del tenente colonnello Maurizio Mario Moris, da lui conosciuto durante il soggiorno a Napoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] nel bombardamento di precisione, nell'attacco con gas velenosi, nella difesa da quegli stessi gas e come guida per gli aviatori. Prima che la guerra finisse, dalle stazioni di campo erano inviati ogni quatto ore ai comandi dell'artiglieria alleata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Fund per la promozione dell'aeronautica, una fondazione filantropica privata creata soprattutto grazie all'entusiasmo dei due figli aviatori di Guggenheim, decise di attivarsi per cambiare tale stato di cose: disponendo per questa impresa di quasi 3 ...
Leggi Tutto
aviatore
aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...