BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] il servizio militare ebbe a Taranto la prima occasione di dedicarsi all'architettura: scuola dell'aviazione, monumenti agli aviatori caduti, nel cimitero militare, e altre piccole cose. Ebbe poi, nel 1909, l'incarico di progettare la recinzione ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] su due lati; il progetto di chiesa a Messina per il concorso del 1933; l'Istituto Baracca per gli orfani degli aviatori a Loreto (1933); la scuola elementare in piazza Ruggero di Sicilia a Roma (1935) ed il pensionato universitario femminile nell ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] del salone dei ricevimenti, cfr. Malni Pascoletti, 1977, p. 98 n. 153); la decorazione e l'arredamento del Circolo degli aviatori di Gorizia (1930; per i bozzetti, cfr. Maini Pascoletti, 1977, p. 98 nn. 154 s.); il disegno Maternità, presentato nel ...
Leggi Tutto
aviatore
aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...