• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [34]
Storia [20]
Geografia [9]
Cinema [9]
Trasporti [9]
Medicina [9]
Arti visive [5]
Ingegneria [5]
Storia contemporanea [5]
Sport [4]

ALLEGRI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRI, Gino Vincenzo Longo Nato a Venezia il 24 marzo 1893, fu uno dei più valorosi assi dell'aviazione militare italiana durante la prima guerra mondiale. Chiamato alle armi nel 1915, chiese e ottenne [...] uno dei temi più ripresi nella letteratura italiana per la gioventù fra le due guerre mondiali. Bibl.: G. Gordini, Gli aviatori Salomone-Allegri,Piacenza 1925; Ministero della guerra, Guerra italo-austriaca 1915-'18. Medaglie d'oro, IV, Roma 1926, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PIACENZA – VENEZIA – TIVOLI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Gino (2)
Mostra Tutti

DE BERNARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Mario * Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza. Nel [...] . Entrato nell'aprile 1915 alla Scuola militare di Modena, nel gennaio 1916 era sottotenente del genio nel battaglione aviatori a San Giusto (Pisa), e nel marzo successivo conseguiva i brevetti militari. Prese parte alla prima guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI BRACCIANO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERNARDI, Mario (3)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Antonio Piero Crociani Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] presidente del Club alpino italiano (CAI) di Bergamo. Nel gennaio 1915 fu chiamato alle armi e assegnato al battaglione "Aviatori", che faceva allora parte dell'arma del genio, al campo-scuola della Malpensa, ottenendo il brevetto di pilota. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – FORZE ARMATE ITALIANE – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENIGO, Giuseppe Guglielmo Bilancioni Otorinolaringoiatra, nato a Venezia il 29 settembre 1859, morto a Treviso il 15 marzo 1926. Laureato a Padova nel 1883, libero docente nel 1888, l'anno seguente [...] malattie del labirinto, nell'opera di H. Schwartze; una serie di ricerche di acumetria, alcune insieme con A. Stefanini; sulla fonetica biologica; sulle condizioni d'idoneità dei piloti aviatori; sulle autolesioni e simulazioni della vita di guerra. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

WITTIG, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTIG, Edward Felix Kopera Scultore, nato nel 1877 a Varsavia. Studiò all'accademia di Vienna col medaglista Tautenhayn, dal 1898 al 1900; poi a Parigi, nella scuola di Belle Arti, e nello studio di [...] pace a l'Aia. Dopo il 1914 fece alcuni busti, tra cui quello del maresciallo Piłsudski. Del 1923 ę il monumento agli aviatori caduti, a Varsavia. Bibl.: S. Rutkowski, E. W., Varsavia 1925; W. Kozicki, E. W., in Sztuki Piękne (Belle arti), Cracovia ... Leggi Tutto

SELLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLA Pietro Sella . Famiglia biellese, risalente all'età comunale, partecipa al mezzo del sec. XIII alle vicende politiche di Biella e di Mosso (parte integrante di quel comune), anche nella crociata [...] . Alfonso (1865-1907), fisico, introdusse e studiò primo in Italia il radio. Luigi (1887-1921) fu uno dei primi aviatori in guerra (1915-1918). Dell'alpinismo, specie invernale, furono pionieri, sulle orme di Quintino, i figli Alessandro, Corradino ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DEGLI ABRUZZI – ETÀ COMUNALE – FRA DOLCINO – CORINDONE – ALPINISMO

KESSEL, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KESSEL, Joseph Vittorio STELLA Scrittore e giornalista francese, nato a Clara (Argentina) l'11 febbraio 1898, da genitori ebrei russi ivi emigrati. Giovanissimo, interruppe gli studî di lettere alla [...] 1940, L'armée des ombres (1943), su episodî dolorosi ed eroici della Resistenza, Le bataillon du ciel (1945), sugli aviatori e paracadutisti francesi delle forze libere in Inghilterra durante l'ultimo conflitto, La fontaine Médicis (1945), Le Tour du ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – INGHILTERRA – STATI UNITI – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KESSEL, Joseph (1)
Mostra Tutti

KVATERNIK, Slavko

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KVATERNIK, Slavko Oscar Randi Politico e militare croato, nato a Vučinić il 25 agosto 1878, giustiziato a Zagabria l'8 giugno 1947. Braccio destro di A. Pavelić lo sostituì in patria, dopo il 1929, [...] Kozara e il massacro successivo di partigiani. Preparò e diresse la spedizione di una legione croata, con reparti di marinai e aviatori, per il fronte russo. D'accordo col ministro tedesco F. Kasche trasferì 20.000 Sloveni in Croazia e ne cacciò via ... Leggi Tutto
TAGS: USTASCIA – ZAGABRIA – CROAZIA – TEDESCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KVATERNIK, Slavko (1)
Mostra Tutti

BOW, Clara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bow, Clara Bruno Roberti Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 29 luglio 1905 e morta a Los Angeles il 27 settembre 1965. Con la sua carica trasgressiva, i caratteri fisici colmi [...] pepe) e in Hula (1927), o con l'attore Gary Cooper, con cui recitò, nel ruolo di una compiacente crocerossina contesa da due aviatori rivali, in Wings (1927; Ali) di William Wellman, il primo film premiato con l'Oscar, nel 1929. La B. fu la versione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM WELLMAN – ERNST LUBITSCH – VICTOR FLEMING – DOROTHY ARZNER – LOUISE BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOW, Clara (1)
Mostra Tutti

BENETTI, Adriana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benetti, Adriana Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] in Quartieri alti (iniziato nel 1943, ma terminato solo nel 1945) di Mario Soldati, l'innamorata contesa fra due fratelli aviatori in Gente dell'aria (1943) di Esodo Pratelli (ma scritto e ideato da Bruno Mussolini) e l'ardente patriota antiborbonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENETTI, Adriana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
aviatóre
aviatore aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...
aviatòrio
aviatorio aviatòrio agg. [der. di aviatore]. – Dell’aviazione, di aviatori, o di aeromobili in genere: disastro a.; prodezze aviatorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali