• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [34]
Storia [20]
Geografia [9]
Cinema [9]
Trasporti [9]
Medicina [9]
Arti visive [5]
Ingegneria [5]
Storia contemporanea [5]
Sport [4]

Aldridge, Harold Edward James

Enciclopedia on line

Romanziere e giornalista australiano (White Hills, Victoria, 1918 - Londra 2015). Si laureò in Inghilterra alla London School of economics e fu corrispondente di guerra in Europa e in Medio oriente. Il [...] suo primo romanzo, Signed with their honour (1942), ispirato ai romanzi di guerra di Hemingway, è ambientato tra gli aviatori della RAF in Grecia. Nel 1950 con The diplomat e ancor più con The hunter, storia di un cacciatore nelle foreste canadesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – GRECIA – EUROPA

Galeòtti, Gino

Enciclopedia on line

Patologo italiano (Gubbio 1867 - Napoli 1921), prof. di patologia gen. nelle univ. di Cagliari, Siena e Napoli; socio corrispondente dei Lincei (1914); allievo e collaboratore di A. Lustig nello studio [...] Manciuria. Durante la prima guerra mondiale si occupò del problema della valutazione delle attitudini psicofisiche degli aviatori. Si dedicò altresì a ricerche nel campo della fisiopatologia del ricambio, della respirazione e dei fenomeni immunitarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MANCIURIA – CAGLIARI – GUBBIO – INDIA

Dahl, Roald

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dahl, Roald Dahl, Roald. – Scrittore, poeta e sceneggiatore britannico di origine norvegese (Llandoff 1916 - Oxford 1990). Dall'esperienza di pilota della Royal air force nella Seconda guerra mondiale [...] il suo primo testo per l'infanzia, The Gremlins (1943, tr. it.), epopea di piccole creature immaginarie ai cui sabotaggi gli aviatori addebitavano la colpa degli incidenti di volo, con cui si afferma come uno dei maggiori autori per l'infanzia del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROYAL AIR FORCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahl, Roald (2)
Mostra Tutti

FERRARIN, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIN, Arturo Giuseppe Sircana Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] d'argento al valor militare e due croci di guerra. Al termine dei conflitto il F. prese parte a numerose gare ed esibizioni aviatorie: nel maggio del 1919 a Parigi si cimentò con i famosi piloti francesi A. Fronval e C. Robin; in agosto si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – FRANCESCO DE PINEDO – LIDO DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIN, Arturo (3)
Mostra Tutti

ALTITUDINI, male delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando l'uomo, che si è abituato a vivere circa al livello del mare, si solleva a grandi altezze, lentamente o rapidamente, in pallone, in aeroplano o ascendendo le montagne, va incontro a gravi disturbi [...] che possono persino produrre la morte, e che vanno sotto il nome di mal di montagna o male degli aviatori, o male delle altitudini o ipobaropatia. L'altezza alla quale detti disturbi compaiono varia non solo da un soggetto all'altro, soprattutto in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA – ACCLIMAZIONE – EMOGLOBINA

AVIATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] può pervenire nell'orecchio medio materiale infettante e ciò può essere causa della così detta "aero-otite media" degli aviatori. Nelle rapidissime ascensioni in quota si può osservare la formazione nei tessuti e nel torrente circolatorio di bolle di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEURO-VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TUBO GASTRO-ENTERICO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIATORE (3)
Mostra Tutti

anopsia

Enciclopedia on line

In oculistica, il mancato uso della funzione visiva. È determinata per lo più da strabismo, opacità della cornea, del cristallino ecc., e può condurre ad ambliopia poiché la retina di un occhio fuori esercizio [...] della normale acutezza visiva può essere completo nei bambini, mentre negli adulti è di solito parziale. A. degli aviatori A. temporanea dovuta a ischemia locale (retina, corteccia cerebrale) in rapporto a eccessive accelerazioni; è detta comunemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ACUTEZZA VISIVA – OCULISTICA – AMBLIOPIA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anopsia (3)
Mostra Tutti

LINDBERGH, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDBERGH, Charles Aviatore americano, nato da genitori svedesi a Little Falls (Minnesota) il 4 febbraio 1902. Studiò ingegneria all'università di Wisconsin e si dedicò poi all'aviazione arruolandosi [...] in servizio come pilota sulla linea postale St Louis-Chicago. La sua perizia, e anche la fortuna avuta in vari incidenti aviatorî, indussero alcuni facoltosi cittadini di St Louis a sovvenzionare il volo New York-Parigi, che il L. aveva progettato, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDBERGH, Charles (2)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ad agire nel settore della Somma e riuscirono in certo qual modo a neutralizzare gli attacchi reiterati e sanguinosi degli aviatori alleati. Negli ultimi giorni d'agosto giunsero anche ai Tedeschi gli apparecchi dotati di motore di 240 HP e superiori ... Leggi Tutto

MORIS, Maurizio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIS, Maurizio Mario Eric Lehmann , Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] scuola militare di aviazione. Respinta la proposta per motivi di bilancio, nella sua veste di presidente del Club degli aviatori fondato a Roma alla fine del 1907, trattò privatamente con l’americano Wilbur Wright: questi cedette al sodalizio romano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
aviatóre
aviatore aviatóre s. m. (f. -trice) [dal fr. aviateur (1863); v. aviazione]. – Chi guida un aeroplano e, in genere, chi fa parte di equipaggi di aeromobili. Malattia degli a., particolare forma di male delle altitudini cui, spec. in passato,...
aviatòrio
aviatorio aviatòrio agg. [der. di aviatore]. – Dell’aviazione, di aviatori, o di aeromobili in genere: disastro a.; prodezze aviatorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali