• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [59]
Arti visive [22]
Storia [21]
Letteratura [14]
Diritto [8]
Religioni [7]
Diritto civile [4]
Lingua [4]
Archeologia [3]
Trasporti [2]

DELLA TORRE, Francesco Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Ulderico Gino Benzoni Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] ven. in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973-79, I, p. 288; XIV, pp. 291, 359, 381, 387; M. d'Aviano, Corrispondenza, I,a cura di Arturo M. da Carmignano di Brenta, Abano Terme 1986, pp. 281-95 passim; N.Beregan, Hist. delle guerre d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Filippo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giacomo Gino Benzoni Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] 1688, p. 340; N. Beregan, Hist. delle guerre d'Europa, II,Venetia 1698, pp. 143, 270; Corrispondenza ... tra Leopoldo ... ed il... d'Aviano...,a cura di O. Klopp, Graz 1888, pp. 307 s.; G. M. Marunig, Le morti violente...,Udine 1970, n. 166 e p. 240 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ellis, Robinson

Enciclopedia on line

Filologo classico britannico (Barning, Kent, 1834 - Oxford 1913); professore di latino a Londra e a Oxford. Studiò Catullo (ediz. commentata, 2 voll., 1867; Commentary on Catullus, 1876; traduzione in [...] versi, 1871) e curò le edizioni di Aviano (1887), di Velleio Patercolo (1898), dell'Appendix Vergiliana (1908). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – CATULLO – LONDRA – OXFORD – LATINO

GIACOMO da Sacile

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacopo) da Sacile Michela Dal Borgo Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] Friuli veneziano. Le travagliate vicende della sua vita ci sono pervenute grazie a una apologetica e succinta biografia redatta dall'umanista conte Iacopo di Porcia (1462-1538) suo contemporaneo, che certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Esòpo

Enciclopedia on line

Esòpo Favolista greco, di lui si sono conservate circa 400 narrazioni appartenenti a questo genere letterario. Presso i Romani la favola esopica, volgarizzata e accresciuta da Fedro, servì ad usi scolastici, [...] come poi la raccolta di Aviano fra il 4° e il 5° sec. d. C. Vasta fu anche la popolarità di E. nel mondo medievale e umanistico, con varie riduzioni, rifacimenti moralistici (l'Aesopus moralizatus) e adattamenti (come l'Aesopus di Francesco Del Tuppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO FALEREO – SETTE SAPIENTI – ARISTOFANE – CALLIMACO – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esòpo (3)
Mostra Tutti

Sìlvio, Giampietro

Enciclopedia on line

Sìlvio, Giampietro Pittore (n. 1495 circa - m. Venezia 1552). Influenzato dalla pittura bergamasca (pala d'altare in S. Martino a Piove di Sacco, 1532), si avvicinò poi a Tiziano e ai manieristi veneti (pale d'altare in [...] S. Zeno ad Aviano, 1546, e nella chiesa di San Vendemmiano, 1549; Ritratto d'uomo, 1542, Vienna, Kunsthistorisches Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTI – TIZIANO – VENEZIA

Timòteo

Enciclopedia on line

Timòteo Scultore greco (4º sec. a. C.), forse attico; fece una statua di Asclepio, a Trezene, chiamata Ippolito al tempo di Pausania. A Roma nel tempio augusteo di Apollo sul Palatino era un'Artemide marmorea, [...] la cui testa fu restaurata da Aviano Evandro; di questa si ha una riproduzione su un lato della "base" del museo di Sorrento. Si è trovato il suo nome nell'iscrizione con i rendiconti del tempio di Asclepio a Epidauro, per cui T. fece i "modelli" ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIASSIDE – EPIDAURO – ARTEMIDE – ASCLEPIO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timòteo (1)
Mostra Tutti

AVIANUS EVANDER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVIANUS EVANDER (Aviānus Evānder) L. Guerrini Scultore e toreuta ateniese, della metà I sec. a. C.; chiamato ad Alessandria da M. Antonio, fu poi trasportato tra i prigionieri a Roma (Schol. Porphyr., [...] in Overbeck, 2227), dove visse nella casa di M. Emilio Aviano, da prima come schiavo, poi come liberto (Cic., Ad fam., xiii, 2; 21; 27). Orazio (Sat., i, 3, 90) lo ricorda come toreuta; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 32) ci informa che, per incarico di ... Leggi Tutto

Dal Zòtto, Giovanni Francesco, detto Gian Francesco da Tolmezzo

Enciclopedia on line

Pittore (Tolmezzo 1450 circa - ivi 1510 circa), influenzato da A. Mantegna e da B. Vivarini. Dei suoi affreschi sono notevoli quelli in S. Niccolò a Conegliano (1482), in S. Antonio a Barbeano (1489), [...] in S. Martino a Socchieve Carnico (1493) e in S. Gregorio a Castel d'Aviano (1497). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONEGLIANO – SOCCHIEVE – AVIANO

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Vecchio Alessandro Serafini L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] schools XV-XVI century, London 1968, p. 50; G. Nepi Scirè, Appunti e chiarimenti su G. da T. il Vecchio (Gerolamo Aviano o Gerolamo Pennacchi?), in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), 3, pp. 27-39; A. Gentili, I giardini di contemplazione. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
avière
aviere avière s. m. [der. del tema di aviatore, col suff. -ière di artigliere e sim.]. – Militare dell’aeronautica.
avi-
avi- [dal lat. avis «uccello»]. – Primo elemento di composti, nei quali significa «uccello».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali