GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] Siena - l'igiene, le sistemazioni ambientali, i sistemi di coercizione e di cura (Osservazioni sopra il celebre stabilimento d'Aversa nel Regno di Napoli esopra molti altri spedali destinati alla reclusione e cura dei pazzi, Bologna 1823). Si impegnò ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] eretici ed alcuni mesi dopo arrestò, con l'accusa d'eresia, Giovanni Francesco Alois di Caserta, Giovanni Bernardino Gargano di Aversa, fra' Vincenzo Jannelli di Santa Maria di Capua e l'insigne filosofo e medico Bartolomeo Maranta. L'avvenimento fu ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] rinchiuso in una torre in Roma, dopo non molto tempo A. fu inviato in Campania, nel monastero di S. Lorenzo di Aversa, dove si fece monaco. Morì probabilmente qui, in una data imprecisata.
fonti e bibliografia
Annales Romani, in M.G.H., Scriptores ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] di S. Martino per recarsi al capitolo generale a San Benedetto Polirone; qui fu nominato abate di S. Lorenzo di Aversa, col compito di restaurare l'osservanza della regola in quel monastero che, a parere del capitolo, aveva bisogno di essere ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] impegni richiedevano denaro: l'abbellimento della capitale, l'ampliamento del suo porto, la costruzione di chiese, come S. Luigi di Aversa, S. Agostino e S. Maria Maddalena a Napoli, e della cattedrale di S. Maria a Lucera, che erano tutte chiese ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] fecero desistere ed il 1º settembre, insieme con l'abate di Farfa e con Renzo da Ceri, prese la strada di Aversa. Venuti a conoscenza ben presto della caduta della città, si diressero allora verso gli Abruzzi e minacciarono la Puglia dove Philibert ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] Id., III, pp. 92 s.) ed è menzionato come modello insieme con il Monumento sepolcrale di Giovan Paolo Vassallo vescovo d'Aversa realizzato sempre per la chiesa di Monteoliveto, di cui rimane solo la figura del defunto (Muñoz, pp. 92 s.).
Il Monumento ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] si erano attestati i figli di Filippo Chinard. Dopo la conquista di Berat questi furono inviati alla corte regia di Aversa, insieme con ostaggi greci. Ma il successo politico più grande riportato dallo Ch. fu indubbiamente quello di aver indotto una ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] suo vicario nel Patrimonio di S. Pietro e nel Ducato di Spoleto. Nello stesso anno divenne pure amministratore della diocesi di Aversa. Dopo il 15 luglio 1383, quando compare ancora in un documento soltanto come camerario e arcivescovo di Taranto, e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] la Signoria sui risultati delle trattative. Il 26 novembre i due ambasciatori fiorentini lasciarono il campo aragonese e si recarono ad Aversa allo scopo di indurre anche Luigi III d'Angiò ad aderire alla tregua. Nonostante i loro sforzi, Luigi si ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...