• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
211 risultati
Tutti i risultati [611]
Storia [211]
Biografie [368]
Religioni [114]
Arti visive [63]
Diritto [35]
Letteratura [24]
Storia delle religioni [19]
Musica [15]
Geografia [13]
Architettura e urbanistica [17]

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia Hubert Houben Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] a cura di C.A. Garufi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVI, Roma 1922, p. 102; Codice diplomatico normanno di Aversa, I, 1, a cura di A. Gallo, Napoli 1926, p. 12; I necrologi cassinesi, I, Il necrologio del cod. Cassinese 47, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Andrea di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Andrea di Norbert Kamp Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] della Magna Curia Simone e Roberto di Tocco, portò a termine due cause, una riguardante i beni del duomo di Aversa, l'altra relativa ai matrimoni delle nobili abruzzesi Mabilia e Margherita de Raiano. Nel quadro delle riforme amministrative decise a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Antonio, detto Malizia

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio, detto Malizia Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] l'opera di rafforzamento della propria potenza comperando con l'assenso regio i casali di Cupuli e Casacellola, vicino ad Aversa, da Pietro Origlia, conte di Caiazzo. Nell'aprile del 1420 il C., assieme a Francesco de Riccardis, Ugo di Moliterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENISY, Gazo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENISY, Gazo de Joachim Göbbels Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] ne forniscono i motivi. Quando nella notte tra il 18 e il 19 sett. 1345 Andrea d'Ungheria fu assassinato ad Aversa, pare con il tacito consenso della regina, all'assassinio prese parte attivamente anche il D., insieme a Bertrand Artus, amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Foschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] dello stesso anno, sempre con il fratello, condusse a Benevento i prigionieri catalani, mentre Muzio si recava ad Aversa per scortare la regina. Quindi, sempre nel 1423, con 400 cavalli, conquistò Torremaggiore in Capitanata e Vieste nel Gargano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRILE, Giovannangelo, duca di Caivano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE, Giovannangelo, duca di Caivano Gaspare De Caro Nacque alla fine del sec. XVI probabilmente a Caivano (Napoli). Nel 1638 era vicecancelliere del Regno e, in questa qualità, presiedeva il collegio [...] questo momento il B. fu tra i maggiori organizzatori della reazione nobiliare: partecipò al convegno tenutosi ad Aversa, dove i baroni elessero generale del loro piccolo esercito Prospero Tuttavilla; egli fu prescelto come ambasciatore della nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] . Ma caduta e orrendamente saccheggiata, il 24, questa, il 25 F. accondiscende ad una resa camuffata da tregua semestrale ad Aversa. Il 31 luglio 1501, a Napoli, davanti alla porta dell'arsenale, ringrazia i suoi fedeli e li scioglie dall'obbligo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Raimondo Joachim Göbbels Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] il 6 giugno, nella piana di Melito tra Napoli e Aversa: solo pochi baroni morirono nella battaglia, ma ben venticinque conti battaglia; ma il suo esercito fu sconfitto il 30 aprile tra Aversa e Napoli. Gran parte del merito della vittoria spetta al D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – GIACOMO III DI MAIORCA – DOMENICO DA GRAVINA – FILIPPO DI TARANTO – ANDREA D'UNGHERIA

FOURRIER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOURRIER (Ferrer), Adam Andreas Kiesewetter Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] costretti a ritornarvi. Si appropriò anche di beni ecclesiastici: nel dicembre 1274 disputò al monastero di S. Lorenzo di Aversa il possesso di un casale nella Capitanata. Nel 1280, mentre era maestro giustiziere del Regno, sottrasse al monastero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Tommaso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Tommaso d' Silvano Borsari Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] : nel 1259 si intitolava conte di Acerra "Dei et regia gratia", riusciva ad impossessarsi di beni appartenenti alla Chiesa di Aversa, otteneva in dono da Manfredi il castello di Bisaccia, ed infine fidanzata due suoi figli, Atenolfa e Gubitosa, a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
sito di trasferenza
sito di trasferenza loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali