Comune della prov. di Caserta (8,7 km2 con 52.309 ab. nel 2007).
Fu la prima contea normanna in Italia, donata nel 1030 da Sergio IV conte di Napoli al normanno Rainulfo Drengot, per l’aiuto prestatogli contro il principe longobardo di Capua. Il suo sviluppo autonomo per tutto l’11° sec. determinò l’incremento economico e culturale della città, che fu diocesi soggetta alla S. Sede a partire dal 1050 ...
Leggi Tutto
Trentola-Ducenta Comune della prov. di Caserta (6,6 km2 con 16.731 ab. nel 2008), situato nella Pianura Campana, a O di Aversa. Il territorio produce un vino rinomato (asprino). ...
Leggi Tutto
Sant’Arpino Comune della prov. di Caserta (3,2 km2 con 14.013 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura campana, a SE di Aversa.
Fu fondato nel 5° sec. da abitanti della distrutta Atella, raccolti [...] da s. Elpidio, dal cui nome, per corruzione, derivò quello del centro ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] fino al 1923 aveva una superficie di 52,89 kmq., ma successivamente vennero aggregati a Verona i comuni di Aversa, Quinzano, Parona di Valpolicella, San Massimo all'Adige, Santa Lucia, Ca' di David, San Michele Extra, Montorio Veronese, Mizzole ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ατέλλα) Antica città osca della Campania che, per la posizione e le risorse del suo territorio, ebbe vita fiorente, sopravvivendo fino al sec. 11°. Entrò nell’orbita romana nel 338 (o 313) a.C.; [...] edifici. La sede vescovile, attestata per la prima volta nel 592 e fino al 649, fu poi ripristinata nel 1049 ad Aversa.
Ad A. ebbe origine la fabula atellana, specie di antica farsa romana con maschere fisse (per es. Bucco, Dossenno, Macco, Pappo ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] della sua economia. Così sconvolta e divisa, la C. fu facile conquista dei Normanni, i quali dalla primitiva contea di Aversa estesero il loro dominio al principato di Capua (1062) e alla restante C. settentrionale, mentre il principato di Salerno fu ...
Leggi Tutto
Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] , il resto in case sparse. Oltre a Caserta, le principali località sono S. Maria Capua Vetere, Maddaloni, Aversa, Capua, Marcianise, Sparanise.
L'economia della provincia è in prevalenza agricola. Nei terreni migliori le coltivazioni più intensive ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] rimasero incompiuti. Architettonicamente molto interessante, questo edificio costituisce, con le cattedrali di Acerenza e Aversa, il gruppo meridionale di più chiara derivazione oltramontana. Particolarmente la disposizione icnografica delle cappelle ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] (1003 o 1004-1034) riuscì a riprendere il ducato, aiutato dal normanno Rainolfo I Drengot, al quale concesse il feudo di Aversa (1030), inizio della signoria normanna, ben presto minacciosa. Nel 1077-78 N. subì un assedio da parte dei Normanni; nel ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...