• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [611]
Arti visive [63]
Biografie [368]
Storia [211]
Religioni [114]
Diritto [35]
Letteratura [24]
Storia delle religioni [19]
Musica [15]
Geografia [13]
Architettura e urbanistica [17]

AVERSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVERSA M. D'Onofrio Città della Campania in prov. di Caserta. Venne fondata dai Normanni capeggiati da Rainulfo Drengot nel luogo in cui si trovava già un borgo detto di Sanctu Paulu at Averze sul confine [...] Oxford 1916, pp. 77-82; W. F. Volbach, Sculture medievali della Campania, RendPARA 12, 1936, pp. 81-104: 92; A. Gallo, Aversa normanna, Napoli 1938; H. Thümmler, Die Baukunst des 11. Jahrhunderts in Italien, RömJKg 3, 1939, pp. 141-226: 214-216; W. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – LUDOVICO D'UNGHERIA – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA D'UNGHERIA – ALFANO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERSA (4)
Mostra Tutti

CAIVANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIVANO O. Elia Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] con quest'ultima borgata. Del resto frammenti architettonici e di scultura decorativa, provenienti da Atella, si trovano sparsi nelle chiese di Aversa e di Napoli. Aree della necropoli (databile fra il 340 ed il 300 a. C.) si presentano dislocate in ... Leggi Tutto

Arcùccio, Angiolillo

Enciclopedia on line

Arcùccio, Angiolillo Pittore operoso a Napoli (notizie dal 1464 al 1492). Le due pale d'altare del duomo di Aversa (Madonna col Bambino e Martirio di s. Sebastiano) e la grande pala nella SS. Annunziata in Sant'Agata dei Goti [...] (Annunciazione, 1483) rivelano componenti iberiche e fiamminghe tipiche della pittura napoletana coeva e un'inclinazione a seguire i modi di Antonello da Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – SANT'AGATA DEI GOTI – GOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcùccio, Angiolillo (1)
Mostra Tutti

Celebrano, Francesco

Enciclopedia on line

Celebrano, Francesco Pittore e scultore (Napoli 1729 - ivi 1814). Formatosi alla scuola del Solimena, attraverso le esperienze di F. De Mura e C. Giaquinto giunse a un cromatismo più chiaro e luminoso (Cristo Redentore e santi, [...] 1753, Aversa, S. Domenico; Assunta, 1773, Napoli, chiesa dello Spirito Santo, ecc.). Come scultore, portò a termine la decorazione della capp. Sansevero a Napoli (1766-68), eseguendo, oltre a varî monumenti funebri, la bella pala marmorea con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celebrano, Francesco (2)
Mostra Tutti

Valènte, Pietro

Enciclopedia on line

Valènte, Pietro Architetto (Napoli 1796 - ivi 1859), direttore dell'Accademia di belle arti di Napoli (dal 1849). Tra le sue opere, classicheggianti, le più notevoli sono il palazzo Acton (oggi Pignatelli di Monteleone), [...] il palazzo de Rosa e il progetto per la chiesa di S. Francesco di Paola, a Napoli; il cimitero di Aversa, la chiesa di S. Antonio a Caserta, il Teatro Civico di Messina (danneggiato dal terremoto del 1908, ristrutturato alla fine degli anni Ottanta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – CASERTA – AVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valènte, Pietro (1)
Mostra Tutti

Simonèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Simonèlli, Giuseppe Pittore (n. Napoli 1650 circa - m. 1710); allievo di L. Giordano, ne seguì fedelmente i modi. Terminò gli affreschi da lui iniziati nella cupola di S. Maria Donnaromita a Napoli, ed eseguì affreschi e [...] dipinti per chiese di Napoli e della Campania (Madonna del Rosario, 1702, Napoli, S. Giovanni delle Monache; varî dipinti, 1701-04, Aversa, Annunciata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFFRESCHI – CAMPANIA – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simonèlli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] l'arte occidentale: fra la fine del sec. 11° e la metà del 12° si possono situare il deambulatorio del Duomo di Aversa, il chiostro di S. Sofia a Benevento, il Crocifisso ligneo di Mirabella Eclano, opere che a vario titolo possono essere ricollegate ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

Mormando, Giovanni

Enciclopedia on line

Costruttore di organi e architetto (Mormanno 1450 circa - Napoli poco dopo il 1526). Probabilmente scolaro di Giuliano da Maiano, fu uno degli esponenti più notevoli dell'architettura napoletana del Rinascimento. [...] Napoli il palazzo ora Marigliano (1512-13) e la chiesa di S. Maria della Stella (1519). Fece anche un cospicuo numero di organi per chiese di Napoli (S. Maddalena, 1503; S. Eligio, 1505) e per le chiese di Trani, Serino, Sulmona, Lecce, Aversa, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DA MAIANO – RINASCIMENTO – MARIGLIANO – SULMONA – AVERSA

CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese Oreste Ferrari Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] tuttavia a menzionarne soltanto la pala dell'altar maggiore della chiesa di S. Agostino alla Zecca a Napoli (e non ad Aversa, come detto dal Vasari), raffigurante la Disputa di s. Agostino. Un più consistente catalogo delle opere del C. a Napoli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DA SALERNO – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese (1)
Mostra Tutti

MANLIO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante) Emilia Capparelli Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] , 99, 101; A. Zezza, Ferrante Maglione e Marco Pino: una rilettura dei documenti per l'altar maggiore dell'Annunziata di Aversa, in Bollettino d'arte, LXXXIV (1999), 108, pp. 77-79; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale. Il Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI GIUSTIZIA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO GRIMALDI – DOMENICO FONTANA – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sito di trasferenza
sito di trasferenza loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
iperprescrizione
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali