CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] e del perimetro urbano e concentra l'attenzione piuttosto sulla funzionalità complessiva e sulla compattezza del tessuto residenziale (Aversa, fondazione normanna del sec. 11°).Intorno alla metà del sec. 12° inizia una fase sperimentale, incentrata ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] Bezzi a piazzale Metronio a Roma nel 1936, le case della Gioventù italiana del littorio a Capua e ad Aversa nel 1941 e nel 1940 il progetto e la direzione artistica del palazzo della Confederazione degli agricoltori all'Esposizione universale ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] Troyes in Champagne, così come ricondusse all'influenza borgognona chiese e monasteri di Basilicata, Calabria e Abruzzo, il deambulatorio di Aversa, il S. Sepolcro di Barletta, il S. Giovanni di Matera, i SS. Niccolò e Cataldo di Lecce, le cattedrali ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] un risalto formale che si unisce a un gioco chiaroscurale modulato sui risultati solimeneschi della tela per la cattedrale di Aversa (1710), richiamata anche per la scelta del basamento cilindrico del trono. Nel concepimento dell'opera il D. appare ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] Id., 1992, p. 8). Il M. con la sua bottega dovette inoltre operare presso il portale della chiesa dell'Annunziata di Aversa, commissionato nel 1518 da Jacopo Mormile (Pane, p. 150).
All'attività più tarda risalgono, invece, il Sepolcro per il vescovo ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] l'anno dopo. Nel 1736 cominciò, su disegno dell'architetto F. Barigioni, il monumento al cardinal InnigoCaracciolo per la cattedrale di Aversa (finito il 26 luglio 1738; cfr. Cracas) con la Fama in marmo seduta su un sarcofago accanto a un Leone in ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] sono la Madonna della Neve nella chiesa di S. Leoluca a Vibo Valentia e la decorazione della cappella del monastero di Aversa in cui ha ora sede l'Ospedale psichiatrico, mentre resta assai problematico il riferimento, sia pure ad un momento iniziale ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] in forme anche solo a grandi linee corrispondenti a quell'età. Non sono più verificabili gli interventi ai castelli di Aversa, Napoli e Gaeta, che secondo la Chronica del notaio Riccardo da San Germano venivano restaurati o potenziati (firmantur) nel ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] per Giulia Gattola (ibid., p. 106) e lavorarono all'altare maggiore della chiesa di S. Francesco, in Aversa; contemporaneamente iniziarono, in collaborazione con il maestro marmoraro Giuseppe Gallo, la serie di lunghi interventi nella chiesa ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] S. Antimo in Toscana, nella SS. Trinità di Venosa in Puglia, nel duomo di Acerenza in Basilicata, nel duomo di Aversa in Campania.
In Spagna si trovano solo a. che risentono dell'influsso francese, per es. nella chiesa del monastero benedettino di ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...