JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] 1970 (con bibliogr. degli scritti dello e sullo J.); V. Carcuro, Polemiche filosofiche antirosminiane: Terenzio Mamiani e D. J., Aversa 1982; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, s.v.; Enc. Italiana, XVIII, s.v ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] p. 4; A. Pane, Una cattedra di antifascismo, in La Voce repubblicana, 30 dic. 1965; Onoranze a M. M.: 19 sett. 1965, Aversa s.d.; F. Cafaro, Una mente e un carattere: M. M. (1884-1948), in Id., Figure e momenti della pedagogia italiana, San Severino ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] world meeting on impotence research, "International Journal of Impotence Research", 1998, 10, suppl. 1, pp. 1-68;
a. aversa et al., Farmacologia delle disfunzioni sessuali maschili, "Minerva Endocrinologica", 1998, 23, pp. 17-25;
c. hanson-divers et ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] 4, XXVIII (1989B), pp. 220-225; Id., Ferdinando Vincenzo Spinelli di Tarsia. Un principe napoletano di respiro europeo (1685-1753), Aversa 1997, passim; G.G. Borrelli, L’altare della Nunziatella, in Antologia di belle arti, LV-LVIII (1998), pp. 74-79 ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] le rovine, con un asterisco quelli la cui esistenza risulta da sicure testimonianze):
Campania. - Capua° Atella (presso Aversa)*, Cuma°, Pozzuoli° (due anfiteatri), Pompei°, Nola°, Afella (Avella)°, Cales (Calvi)°.
Latium. - Sinuessa (presso Rocca di ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] il principe di Capua, Pandolfo III, contro Guaimario principe di Salerno: ma i Borrelli vennero sconfitti dai Normanni d'Aversa. Alleati poi con i conti dei Marsi loro consanguinei e con Richerio abate di Montecassino, riescono a snidare i Normanni ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Colonna, da ultimo il marchese del Vasto, imposero gravissime taglie sul marchesato. Michele Antonio morì nel 1528 in Aversa durante la guerra contro il Napoletano, dopo aver diseredato il fratello Giovanni Ludovico troppo sospetto di favorire Carlo ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, ii, p. 628; IV, iii, p. 101; V, iv, p. 332)
Il panorama della p. contemporanea è mutato radicalmente nell'arco del 20° secolo. Dal progetto ottocentesco [...] activity in primary visual cortex?, in Nature, 1995, 375, pp. 121-23.
Fondamenti di psicologia analitica, a cura di L. Aversa, Roma-Bari 1995.
La teoria della mente. Origini, sviluppo e patologia, a cura di L. Camaioni, Roma-Bari 1995.
J. Bruner ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] generali che avrebbero potuto favorire l'incontro. Le premesse, come precisò il segretario di stato Gasparri al nunzio a Monaco Aversa in un dispaccio del 15 genn. 1917, dovevano essere: garanzie per la libertà dei mari, assicurazione della libertà e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] identici privilegi fiscali.
Nella primavera G. dovette risiedere presso la corte di Giovanna II, all'epoca di stanza ad Aversa, dove si era recato per ottenere rettifica dell'accordo siglato fra Ortona e Lanciano. In tale occasione ottenne dalla ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...