SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] del Regno di Napoli, Napoli 1793, pp. 230-237; D.E. Rhodes, The early bibliografy of Southern Italy. VIII. Capua and Aversa, in La Bibliofilia, LXII (1960), pp. 290-292 (in partic. p. 290); P. Gasparrini, Le rarissime cinquecentine capuane e in ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] d’oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1959, p. 947; F. Farnetani, Il contributo di M. allo sviluppo dell’infettivologia dermatologica, in Atti del X Congresso internazionale «Incontri pediatrici normanni», Aversa…, Afragola 2006, pp. 651-653. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] dei principi di Salerno si fece avvertire più fortemente ancora: nel 1039, Guaimario V di Salerno, aiutato dai Normanni d'Aversa, conquistò il ducato d'Amalfi, e sebbene ridesse il potere al duca Mansone II il cieco, che ne era stato privato ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] , diviene più ampia, più chiara, più definita, sia pure a costo di nuove ingenuità e imprecisioni. Guitmondo d'Aversa, Algeri di Liegi, Gregorio da Bergamo continuano, nella direzione di Lanfranco, la lotta anti berengariana.
I catari movevano ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] nell'ottobre 1438 l'infante Pietro - con il passaggio alla parte aragonese di gran parte del Regno. Le conquiste di Aversa, di Benevento, di Salerno prelusero al definitivo assedio della capitale, il 2 giugno 1442, all'ingresso in Napoli.
Dopo la ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] ) di nuovo in S. Maria Donnaregina (Rizzo, 1994, p. 154, doc. 6), l’Adorazione dei pastori della chiesa dell’Annunziata di Aversa (1689), il S. Giorgio della cappella Loffredo in Duomo (1689) ne sono solo alcune attestazioni tra le molte offerte dall ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] sua attività anche nel foro, ma di sicuro il frammento non è suo.
Glosse napoletane di Martino da Fano citano Napoli, Aversa e Salerno, Niccolò Ruffolo riprende da lui una di-stinctio, Bartolomeo da Capua ricorda la risposta di Martino a un quesito ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] , dove assistette all’eruzione del Vesuvio. Forse durante questo soggiorno Stigliani sarebbe stato a un passo dal divenire governatore di Aversa per volontà del viceré Monterrey: gli costò il posto e «tremila scudi almeno» (Menghini 1890, p. 166) la ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] militare del 1136 i pisani, distrutta Amalfi e saccheggiata Ischia, furono bloccati da Ruggero che rase al suolo Aversa, passata al principe di Capua, poi ricostruita. Tornando in Sicilia, Ruggero rafforzò il dominio familiare sul Regno: aveva ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] la cost. Privilegia (Cost. I, 108; ibid., p. 182) toglieva a tutte le città (e specificatamente a Messina, Napoli, Aversa e Salerno) il privilegio di foro, affermando l'unicità della giurisdizione regia. Con la cost. Locorum baiuli veniva confermato ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...