COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] 30dic. 1116 per l'arcivescovo di Bari, quella dell'aprile 1114 a S. Benedetto di Montecassino, del febbraio 1115 a S. Lorenzo di Aversa, del marzo dello stesso anno a S. Maria di Nardò, dell'ottobre 1118 a S. Pietro della Magna Isola di Coradi e dell ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] Id., 1992, p. 8). Il M. con la sua bottega dovette inoltre operare presso il portale della chiesa dell'Annunziata di Aversa, commissionato nel 1518 da Jacopo Mormile (Pane, p. 150).
All'attività più tarda risalgono, invece, il Sepolcro per il vescovo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] , il B. ebbe confiscati nel 1366 i beni demaniali di cui aveva sin'allora goduto, e fu imprigionato nel castello di Aversa insieme con Angelo, uno dei figli del gran siniscalco. L'episodio provocò l'inquietudine dei mercanti toscani che operavano nel ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] (16 agosto) piombò il campo nel più totale disordine e il 30 agosto, dopo un ultimo tentativo di difesa in Aversa, l'esercito venne definitivamente disfatto dagli Imperiali e le "bande nere" fiorentine disperse.
Il D., - ormai stremato dalla malattia ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] Roma inutilmente, finché non gli furono attribuiti due piccoli benefici, uno nella diocesi di Boiano e uno nella diocesi di Aversa. Ancora nel 1747, però, il M. scriveva a Silvio Valenti Gonzaga, divenuto segretario di Stato, per ottenere l’effettivo ...
Leggi Tutto
VERDE, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese.
Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] 397; F. Nicolini, La giovinezza di Giambattista Vico, Napoli 1932, p. 24; K. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, V, Patavii 1952, p. 413; G. Capasso, Cultura e religiosità ad Aversa nei secoli XVIII-XIX-XX, Napoli 1968, pp. 239, 256, 455 s., 486. ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] XII, e fu accolta poi correntemente dall'arte gotica. E ne abbiamo esempî anche in Italia, nel coro del duomo di Aversa (circa 1050), nell'abbazia della SS. Trinità di Venosa (circa 1135), nella cattedrale di Acerenza, in S. Antimo a Castelnuovo dell ...
Leggi Tutto
REVOCAZIONE (lat. restitutio in integrum; fr. requête civile; sp. revisión; ted. Restitutionsklage)
Piero CALAMANDREI
La revocazione è un mezzo di impugnativa straordinario contro le sentenze civili [...] , La revocazione della sentenza nella proc. civile, Torino 1900; L. Compagnone, La revocazione dei giudicati civili, 3ª ed., Aversa 1903; G. Zani, La malafede nel processo civile, Roma 1931. Tra gli articoli su singole questioni, v.: P. Calamandrei ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] e di Sicilia, quest’ultima ancora da conquistare, così come pure, probabilmente, investì principe di Capua Riccardo di Aversa.
Rimasero esclusi dall’orizzonte della conquista i principati longobardi. Il duca si impegnò da parte sua a proteggere ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] al servizio di Luigi d'Angiò, re di Sicilia, in lotta contro fra Moriale e gli Ungari, impegnati a difendere la rocca di Aversa, e, come vicario regio, il M. tentò di estendere l'orbita di influenza malatestiana alla città di Atri. Nel frattempo la ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza
loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...