• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [100]
Filosofia [67]
Medicina [39]
Religioni [34]
Storia [23]
Letteratura [19]
Storia del pensiero filosofico [19]
Temi generali [17]
Storia della medicina [15]
Diritto [15]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] fu così tra i primi autori medievali cristiani a mostrare un vero apprezzamento per i trattati De anima di Avicenna e di Averroè, e a continuare le linee di ricerca aperte da Albumasar (Abū Ma῾šar) e da al-Kindī. Grossatesta conosceva il De speculis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

Abu Ya'qub Yusuf

Dizionario di Storia (2010)

Abu Ya'qub Yusuf Abu Ya‛qub Yusuf Califfo della dinastia almohade (m. 1184). Figlio del fondatore ‛Abd al-Mu’min, andò al potere nel 1163. Durante il suo regno, domò numerose rivolte nel Maghreb e in [...] al-Andalus. Stabilì la sua capitale a Siviglia, circondandosi di letterati e filosofi, fra i quali Averroè. Morì presso Santarem, durante una spedizione contro la rinnovata minaccia portoghese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – ALMOHADE – SANTAREM – SIVIGLIA – AVERROÈ

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] un breve commentario manoscritto all'Ottica di Euclide (Mantova, Comunità Israelitica, 3, 3). Furono tradotti anche i commenti di Averroè al De sensu, per esempio il manoscritto 3149 (148,5) conservato a Roma nella Biblioteca Casanatense, al De anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] , a un più attento esame la citazione di Ibn Falaqera si è rivelata nient'altro che un pas-so ripreso sì da Averroè, ma da un'altra sua opera, il Colliget, appunto. Ciononostante, la possibilità che lo stesso Ibn Falaqera abbia conosciuto e usato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MANTINO, Giacobbe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo) Lisa Saracco Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] l'Università tra il 1539 e il 1541. Nel 1539 fu edita dai fratelli Dorico la sua traduzione in latino del piccolo trattato di Averroè sopra il De Republica di Platone. Di quel periodo è anche l'amicizia con il celebre filologo J.A. Widmanstadt e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN MATTEO GIBERTI – CONSIGLIO DEI DIECI – CATERINA D'ARAGONA – STATO DELLA CHIESA

lectio

Enciclopedia on line

Una delle due forme (l’altra è la disputatio) che assumeva l’insegnamento nelle scuole medievali e nelle università fino a tutto il Rinascimento. Consisteva nella lettura, seguita da commento, delle opere [...] del trivio, Donato, Cicerone, Prisciano ecc.; per la filosofia, Aristotele (tenendo presenti i commentatori greci e arabi, soprattutto Averroè); per la medicina Galeno, il Canon di Avicenna ecc.; per la teologia le Sentenze di Pietro Lombardo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: PIETRO LOMBARDO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – PRISCIANO – FILOSOFIA

Dalla pratica al testo: i maestri della medicina araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande ricchezza culturale e religiosa che caratterizza l’area islamica si rispecchia [...] di Avenzoar è spesso considerata complementare a quella di un altro arabo di Spagna, più noto come filosofo, Averroè, il cui Colliget contiene diverse considerazioni di ordine generale sulla medicina, come accade nell’opera dell’ebreo di Cordova ... Leggi Tutto

ROSSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia) Andrea Canova – Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia». La sicura identificazione [...] origine francese; non sono note tuttavia fonti piemontesi che lo nominino. La sua data di nascita è sconosciuta e l’Averroè del 1482 rappresenta il primo termine cronologico utile per la sua biografia: è ragionevole pensare che a quell’altezza fosse ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – FRANCESCO DA CASTELLO – ALESSANDRO DI HALES – ANTONIO DA BITONTO – CELIO CALCAGNINI

De Generatione animalium

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Generatione animalium Enrico Berti . Opera di Aristotele, in cinque libri, collocata dagli editori all'ultimo posto degli scritti zoologici, mentre per Aristotele seguiva immediatamente il De Partibus [...] ed esposta sistematicamente in Alberto Magno De Animalibus XVI I 4, 7, 8, 12; De Natura et origine animae 1 5 (cfr. anche Averroè In De gen. an. II 3). L'esposizione prosegue: e matura e dispone la materia a la vertù formativa, la quale diede l'anima ... Leggi Tutto

TOMMASO di York

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO di York Delio Cantimori Francescano inglese, rappresentante della corrente francescano-agostiniana a Oxford intorno alla metà del sec. XIII, scolaro e terzo successore di Adamo di Marsh; ebbe [...] principale, ancora inedita, è la grande Metaphysica, in sei libri (su base aristotelica, secondo l'interpretazione di Averroè): il primo di essi accanto all'introduzione e alla trattazione de creatore contiene la "teologia razionale"; il secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO di York (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
averroismo
averroismo s. m. [der. di Averroè, adattam. occidentale del nome arabo (Abū l-Walīd Muḥammad) Ibn Rushd]. – La dottrina del filosofo e scienziato arabo di Spagna Averroè (1126-1198) e dei suoi seguaci. Più in partic., corrente della filosofia...
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali