• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [100]
Filosofia [67]
Medicina [39]
Religioni [34]
Storia [23]
Letteratura [19]
Storia del pensiero filosofico [19]
Temi generali [17]
Storia della medicina [15]
Diritto [15]

L’interazione della filosofia universitaria con il pensiero della modernità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] una nuova traduzione di tutte le opere note di Aristotele corredata da una traduzione parzialmente nuova dei commenti di Averroè. Nella storia del pensiero universitario del XVI secolo occupano un posto particolarmente rilevante le tensioni e i moti ... Leggi Tutto

perfezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

perfezione Alfonso Maierù Il termine designa la compiuta realizzazione di una cosa in ordine alle sue possibilità, e perciò anche il conseguimento di un fine. Nel linguaggio scolastico, perfectio è [...] De Differentia animae et spiritus liber [ediz. Barach, Innsbruck 1878, 134-135], segue da vicino il testo di Aristotele). Averroè, ripresa la distinzione tra " prima perfectio " e " postrema perfectio " (Comm. magnum in Arist. de anima liber II 2 ... Leggi Tutto

Parmenide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parmenide Giorgio Stabile Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] sive apparenter et non existenter syllogizatus ex his quae non sunt, sed videntur probabilia: et iste peccat tam in materia quam in forma "; Averroè Comm. Phys. I t.c. 6, 8 10-11, 15-18, 22-23, 26-31) e dallo stesso Tommaso per bocca del quale ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – VINCENZO DI BEAUVAIS – FILOSOFIA PITAGORICA – UGO DI SAN VITTORE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmenide (3)
Mostra Tutti

BORRI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI (Borro, Borrius), Girolamo Giorgio Stabile Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512. Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] del B. durante gli anni di corso allo Studio pisano. Già nel giovanile De motu parlerà del B. seguace di Averroè, citandone il De motu gravium et levium come esatto compendio delle dottrine tradizionali sul moto. Né è improbabile che proprio tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JEHUDÀ da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] d'Aquino ed Egidio Romano (l'edizione critica è stata approntata da C. Rigo in Il De substantia orbis di Averroè: edizione della versione latino-ebraica con commento di Yehudah b. Mosheh Romano, tesi di dottorato, Università degli studi di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTROLOGIA

Federiciana (2005)

Astrologia Rita Librandi Le posizioni degli scienziati medievali nei confronti dell'astrologia furono molteplici e controverse e, pur mutando nel tempo il favore accordatole, il suo ruolo in rapporto [...] già operato a Toledo traducendo, tra l'altro, il De motibus caelorum di al-Biṭrūǧī, il De animalibus di Aristotele e gli Ampi commentari di Averroè sul De coelo et mundo: la sua opera di scienziato, studioso e traduttore di Aristotele, Avicenna e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PALAZZO DELLA RAGIONE – RICHARD DE FOURNIVAL – TEODORO DI ANTIOCHIA – GHERARDO DA CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROLOGIA (6)
Mostra Tutti

individuazione, principio di

Dizionario di filosofia (2009)

individuazione, principio di Criterio o elemento della determinazione ontologica dell’ente singolo che rende ragione della sua unità e indivisibilità e quindi della differenziazione di due cose l’una [...] nell’estensione spaziale che si realizza attraverso la materia, la quale rende possibile ricevere l’insieme degli accidenti. Per Averroè il sostrato per la ricezione degli accidenti è piuttosto dato dalla forma, che finisce così per costituire il ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FILOSOFIA ANALITICA – CRISOSTOMO IAVELLI – TOMMASO D’AQUINO – TOMMASO DE VIO

al-Ghazzālī

Dizionario di filosofia (2009)

al-Ghazzali al-Ghazzālī (o al-Ghazālī; Algazel negli scolastici latini) Teologo, mistico e giurista musulmano (Ṭūs nel Khorāsān 1058 - ivi 1111). Nell’anno 1091 al-Gh. insegnò nella madrasa Niẓāmiyya, [...] mondo latino già nei secc. 12° e 13° e molto apprezzata. al-Gh. venne assimilato così agli stessi filosofi che intese confutare. A «L’incoerenza dei filosofi» rispose Averroè con L’incoerenza dell’incoerenza (in lat. Destructio destructionis, 1328). ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA – TEOLOGIA – AVERROÈ – SUFISMO – MADRASA

memoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

memoria Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] ab ea ad contrariam vel ad consimilem vel ad aliquid inter quod et illam sit aliqua comparatio, et haec est natura eius "; Averroè Comm. magnum in Arist. De anima libros, ediz. F.S. Crawford, Cambridge Mass. 1953, II, t.c. 153 " ymaginatio enim est ... Leggi Tutto

suggetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

suggetto (subietto; sost.) Alfonso Maierù Come sostantivo, designa tutto ciò che, a mo' di fondamento, fa sì che un ente possa sussistere, e anche ciò di cui si predica qualcosa, il fondamento primo, [...] ragione di numero infinito (II XIII 17); per la prima parte del passo, il Nardi (Alla illustrazione, p. 84) cita Averroè Phys. proemium: " Subiectum istius artis [la " scientia naturalis "] non sunt nisi res quae trasmutantur de se, et secundum quod ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 42
Vocabolario
averroismo
averroismo s. m. [der. di Averroè, adattam. occidentale del nome arabo (Abū l-Walīd Muḥammad) Ibn Rushd]. – La dottrina del filosofo e scienziato arabo di Spagna Averroè (1126-1198) e dei suoi seguaci. Più in partic., corrente della filosofia...
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali