• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [100]
Filosofia [67]
Medicina [39]
Religioni [34]
Storia [23]
Letteratura [19]
Storia del pensiero filosofico [19]
Temi generali [17]
Storia della medicina [15]
Diritto [15]

Introduzione alla filosofia del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XIII secolo rappresenta il periodo aureo della filosofia scolastica, se si pensa che [...] nel 1278, – e quindi, tanto per capirci, dopo la morte di Tommaso d’Aquino – mentre il Commento Medio alla Poetica di Averroè, del 1175, appare sempre a opera di Ermanno il Tedesco intorno al 1256. Sempre nel 1256 Ermanno il Tedesco fa una traduzione ... Leggi Tutto

temperamento, dottrina del

Dizionario di filosofia (2009)

temperamento, dottrina del Nella medicina antica il termine temperamento indica il complesso di qualità del corpo e dello spirito proprie di ciascun individuo, la sua ‘costituzione’, intesa come insieme [...] posteriori. Nel Medioevo la dottrina dei t. fu tramandata attraverso la medicina, soprattutto quella araba (Avicenna e Averroè), sino al Rinascimento. Paracelso sostituì agli umori ippocratici i suoi tre elementi (zolfo, sale e mercurio) per ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia Edward Grant La cosmologia I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] con l'Almagesto e la Tetrabiblos di Claudio Tolomeo e con quelle di numerosi autori e commentatori arabi, in particolar modo Averroè (1126-1198), Avicenna (980-1037), Alhazen (965 ca.-1039 ca.), Alfarabi (870 ca.-950), Ṯābit ibn Qurra (836-901), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Alberto Magno e la Scuola di Colonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] uomo sia attraverso un’analisi teologica, che mediante un’analisi filosofica dell’universalità della ragione condotta sotto l’influsso di Averroè. L’uomo, infatti, in quanto immagine di Dio, è un essere dotato di intelletto e in questo risiede la sua ... Leggi Tutto

vispistrello

Enciclopedia Dantesca (1970)

vispistrello Giorgio Stabile Il sostantivo è volgarizzamento dal latino vespertilio con valore di " pipistrello ", presente due volte nelle opere di Dante. In Cv II IV 16-17, a proposito delle ragioni [...] ai commentatori va ricordato l'uso restrittivo che della metafora fa Tommaso (Comm. Metaph., ad l.) in polemica con Averroè e proprio in considerazione dei limiti della conoscenza derivanti dalla temporanea unione dell'anima col corpo (per Tommaso v ... Leggi Tutto

FORTE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Angelo Enrico Peruzzi Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] (è il caso di B. Telesio), riprendendo e riproponendo tematiche già sottolineate da Alessandro di Afrodisia e da Averroè nei commenti aristotelici. Ma a questo apprezzamento per l'importanza del ruolo svolto dal calore si accompagna, nel testo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Toledo

Dizionario di Storia (2011)

Toledo Città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha. Di origine greca o fenicia, T. era il più importante centro [...] 12° sec., alla traduzione dall’arabo in latino di numerose opere filosofiche e scientifiche, di autori arabi, come Avicenna e Averroè, o tradotte in arabo dagli originali greci. Attribuito alla volontà dell’arcivescovo Raimondo di T., il movimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA CASTIGLIA – CASTIGLIANO – ALFONSO VI – VISIGOTI – AVICENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toledo (5)
Mostra Tutti

Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aristotele Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] -Farabi, Avicenna e altri, sia in Occidente (Marocco e Andalusia, nel frattempo conquistati dagli Arabi) con Avempace, Averroè ed altri. Averroè scrive ben tre commenti alle opere di Aristotele, uno breve, detto epitome, uno medio e uno detto “grande ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternità del mondo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo Johannes M.M.H. Thijssen L'infinito e l'eternità del mondo La questione dell'infinito si è imposta [...] o di addizione delle parti non era mai completato e in questo senso l'infinito esisteva soltanto in potenza. Averroè spiegava il carattere potenziale dell'infinito specificando che si trattava di una potenzialità mescolata con un'attualità (actus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

verita

Enciclopedia Dantesca (1970)

verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] a partire dalla conoscenza delle cause di esso (993b 23 ss.), e quindi il rapporto è inteso come dipendenza causale (cfr. Averroè Metaph. II comm. 4; Tomm. Exp. Metaph. II lect. II; Duns Scoto, In XII libros Metaph. Exp., Lugduni 1639, 65b). Da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
averroismo
averroismo s. m. [der. di Averroè, adattam. occidentale del nome arabo (Abū l-Walīd Muḥammad) Ibn Rushd]. – La dottrina del filosofo e scienziato arabo di Spagna Averroè (1126-1198) e dei suoi seguaci. Più in partic., corrente della filosofia...
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali