• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [100]
Filosofia [67]
Medicina [39]
Religioni [34]
Storia [23]
Letteratura [19]
Storia del pensiero filosofico [19]
Temi generali [17]
Storia della medicina [15]
Diritto [15]

CITTADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Antonio Cesare Vasoli Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] risulta che il C. ebbe, sicuramente, una buona cultura di medico e filosofo scolastico, conoscitore dei testi di Averroè, di Avicenna, di Aristotele e di alcuni maestri della scolastica duecentesca e trecentesca, non esclusi i maggiori rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

privazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

privazione Alfonso Maierù Il termine, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico, denota la mancanza o il venir meno di qualità o proprietà, o di una forma. Occorre solo nel Convivio tra le [...] formas, necesse est ut sit in potentia omnes formas, et ut non habeat in sua substantia formam propriam, qua est materia ". Secondo Averroè, la p. non è principio allo stesso modo in cui lo sono materia e forma: cfr.. I comm. 66 (f. 19rb): " privatio ... Leggi Tutto

De Partibus animalium

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Partibus animalium Enrico Berti . - Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori al secondo posto della serie degli scritti zoologici, tra la Historia animalium e il De Motu animalium, [...] anche l'Abbreviatio di Avicenna e il compendio di Averroè. Quest'ultimo fu tradotto parzialmente anche dal francescano precedente. L'opera, oltre che compendiata da Avicenna e Averroè, fu parafrasata da Alberto Magno e commentata da Pietro Ispano ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] 'esegesi dei testi di Aristotele risalente a Simplicio, ad Alessandro di Afrodisia e a taluni commentatori arabi, in primo luogo Averroè. In ogni caso, non si può negare che Jacopo Zabarella fosse consapevole dei problemi reali della cultura del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GENTILE da Cingoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE da Cingoli Sonia Gentili Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] per l'epoca di G.; anzi, egli dà, nella sua questione inedita, un grande spazio all'esposizione di quanto scrisse Averroè "de mixtione elementorum" nel commento al De coelo et mundo. Tommaso espone in maniera sintetica l'idea averroistica secondo cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La tradizione aristotelica nell’Italia del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento si assiste a una vera e propria “rinascita” dell’aristotelismo. Infatti [...] pensare a quello celebre di Benozzo Gozzoli. Per altri, fra cui si annoverano umanisti illustri come Ermolao Barbaro, Averroè aveva dato una lettura di Aristotele del tutto inaffidabile, perché si era fondato su scorrette versioni arabe, “rubando ... Leggi Tutto

BACONTHORPE, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e teologo scolastico, detto il "dottor risoluto", morto probabilmente nel 1348. Entrato da giovine nell'ordine carmelitano, insegnò a Cambridge e, molto probabilmente, a Oxford. Fu provinciale [...] dei singolari. Attaccato a tutte le verità dommatiche anche quando pensava di potere senza disaccordo seguire opinioni di Averroè, è stato non del tutto giustamente detto negli ultimi secoli il "principe degli averroisti" titolo attribuitogli da ... Leggi Tutto
TAGS: LUCILIO VANINI – ARISTOTELE – MAGISTRO – AVERROÈ – VENEZIA

De Sensu et sensato

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Sensu et sensato Enrico Berti Titolo con cui viene talora indicata l'opera di Aristotele De Sensu et sensibilibus, in un libro, collocata dagli editori subito dopo il De Anima, all'inizio della serie [...] da Guglielmo di Moerbeke, il quale ne tradusse anche il commento di Alessandro di Afrodisia. L'opera fu inoltre compendiata da Averroè e commentata da Adamo di Buckfield, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Pietro d'Alvernia ed Egidio Romano. La sua ... Leggi Tutto

intenzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

intenzione Tullio Gregory Nella sua accezione più generale D. usa il termine i., sia nella forma volgare che latina (intentio), nel senso di " orientamento del pensiero o della volontà verso un fine [...] eccezione, il termine occorre sempre in quest'uso; da confrontare anche la traduzione di Gilson, pp. 126-141; cfr. inoltre Averroè Comm. magnum in Aristotelis de anima, rec. F.S. Crawford, Cambridge Mass. 1953, II t.c. 49 " Cum descripsit [Aristotele ... Leggi Tutto

eternità del mondo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

eternità del mondo Gennaro Sasso In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] con alcuni versi del lucreziano De rerum natura. Lo stesso deve ripetersi per i due maggiori commentatori dei testi aristotelici, per Averroè e la tradizione esegetica che ne dipende, da una parte, per Tommaso d’Aquino, da un’altra. Lo stesso per la ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – FILONE D’ALESSANDRIA – LETTERATURA ITALIANA – GIROLAMO SAVONAROLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 42
Vocabolario
averroismo
averroismo s. m. [der. di Averroè, adattam. occidentale del nome arabo (Abū l-Walīd Muḥammad) Ibn Rushd]. – La dottrina del filosofo e scienziato arabo di Spagna Averroè (1126-1198) e dei suoi seguaci. Più in partic., corrente della filosofia...
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali