• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Biografie [13]
Letteratura [11]
Geografia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Storia [4]
Religioni [3]
Geologia [3]

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POZZUOLI Fausto Zevi (XXVIII, p. 142) Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] di Nettuno), ibid., pp. 189-92; M. Pagano, M. Reddé, J.-M. Roddaz, Recherche archéologique et historique sur la zone du lac d'Averne, in Mélanges de l'Ecole Française de Rome, 94 (1982), pp. 271-323; C. De Ruyt, Macellum, Louvain-la-Neuve 1983; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ATTI DEGLI APOSTOLI – ANFITEATRO FLAVIO – OPERA RETICOLATA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

TIZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIO (Τιτυός, Tityus) Carlo GALLAVOTTI Gigante dell'isola Eubea, non ignoto a Omero che lo dice padre di Europa (Odyss., VII, 324); compare anche nel famoso passo della Nekyia omerica (Odyss., XI, 576) [...] quali spesso si immaginavano gigantesche e mostruose, obliterandosi il loro culto, si considerassero come dannati rinchiusi nell'Averno dalla vendetta divina, è facile spiegare. I miti che le rappresentano soggiacenti alle divinità armate di frecce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIZIO (2)
Mostra Tutti

Gerione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gerione Fernando Salsano Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] prigioniero di Plutone (Odi II XIV 7-8); Virgilio può collocarlo, senza farne il nome, tra i mostri custodi dell'Averno, come " forma tricorporis umbrae " (VI 289). D. e Virgilio incontrano G. nel basso Inferno, sul confine del cerchio dei violenti ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – LECTURA DANTIS – ESCATOLOGICO – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerione (2)
Mostra Tutti

Tartaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tartaro Franco Carmelo Greco Luogo sotterraneo destinato dalla mitologia classica (dal greco ταράσσω, " turbo ", " sconvolgo ") a sede dei morti e prigione degli empi. La cosmogonia e la teogonia greche [...] e profonda dell'Erebo, giunse a identificarsi con esso e venne adoperato indifferentemente con altri appellativi (Inferno, Averno, Orco, Ade), a indicare l'oltretomba. Circondato dallo Stige, fortificato da mura metalliche guardate dai Centimani ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – FLEGETONTE – COSMOGONIA – ACHERONTE – RADAMANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartaro (1)
Mostra Tutti

INFERI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERI Giulio Giannelli . Col nome di Di inferi designavano i Romani antichi le divinità e, in genere, gli abitanti dell'oltretomba: nelle formule ufficiali del rito, venivano invocati insieme con gli [...] di Manes si andò via via sempre più sostituendo a quello d'Inferi, specie nella letteratura, per indicare gli dei dell'Averno. Fra questi ricordiamo Vediovis (v. anche giove), le dee Tarpeia, Larenta, Carna, Laverna, Genita Mana, e quel Dis Pater ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERI (1)
Mostra Tutti

PELOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOPE (Πέλοψ) P. Orlandini Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] Giulia: Ausonia, 1912, tav. iii. Vaso di Ruvo: Mon. Inst., iv, tav. 30. Cratere da Ruvo: Mon. Inst., v, tavv. 22-23. Vaso di Averno a Napoli: Mon. Inst., viii, tav. 9. Vasi di Ruvo: Roscher, s. v. Oinomaos, figg. 2, 3, 4; Mon. Inst., ii, tav. 32 ... Leggi Tutto

moderno

Enciclopedia Dantesca (1970)

moderno Andrea Mariani . In Pg XVI 42 D. dichiara di essere stato ammesso a viaggiare attraverso i regni dell'oltretomba per modo tutto fuor del moderno uso. Il Del Lungo è portato ad affermare, proprio [...] in senso assoluto, bensì " rispetto ai tempi moderni ", giacché in antico si erano dati parecchi esempi di personaggi discesi all'Averno o saliti al cielo ancora viventi. M. è riferito a uso anche in Pg XXVI 113, dove D., elogiando Guido Guinizzelli ... Leggi Tutto

volentieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

volentieri (volontieri) Alessandro Niccoli È vocabolo presente in tutte le opere, compreso il Fiore; manca nel Detto. Nella maggior parte degli esempi vale " di buon grado ", " con piacere ", ed esprime [...] trova al condizionale in funzione di ottativo: If V 73 Poeta, volontieri / parlerei a quei due; Pg IV 85 volontier saprei quanto averno ad andar; Fiore LI 11 l'altre guardie... / starian volontier da l'un canto (qui, anzi, Amico vuol dire che Castità ... Leggi Tutto

Eunoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eunoè Vittorio Russo Sulla vetta della montagna del Purgatorio, nella divina foresta spessa e viva del Paradiso terrestre, D. immagina che scorrano due fiumi: il Lete e l'E., che danno, a chi vi si [...] . Ad essi egli sostituisce appunto il Lete, ispirandosi per il nome e la funzione ( dal greco λητή, " oblio ") al fiume dell'Averno classico (in particolare a Virgilio Aen. VI 705-749); e l'E., ignoto alla tradizione e il cui nome (foggiato sul tipo ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO TORRACA – GRAZIA DIVINA – EVAPORAZIONE – ESPIAZIONE

Eneide

Enciclopedia on line

(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] , in Sicilia (dove muore Anchise), sulle coste dell'Africa, presso la regina Didone, indi in Italia, a Cuma, donde discende nell'Averno, per giungere infine nel Lazio (l. 1°-6°). Qui è accolto da Latino, re dei Laurenti, che gli promette in sposa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – OLTRETOMBA – VARIO RUFO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eneide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
avèrno
averno avèrno s. m. – È propriamente il nome di un lago craterico della Campania nei Campi Flegrei, le cui esalazioni solforose, secondo la leggenda, uccidevano gli uccelli che vi passavano a volo. I Greci e i Romani collocavano in quella...
vipèreo
vipereo vipèreo agg. [dal lat. vipereus], letter. – Di vipera, viperino: veleno v. (Boccaccio); un tempo Uscìa d’Averno con v. crini ... un indomabil mostro (Parini); Ultrice Aletto, ... in me il v. torci Flagel sanguigno (Alfieri). In usi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali