• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Biografie [13]
Letteratura [11]
Geografia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Storia [4]
Religioni [3]
Geologia [3]

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Licola, strada certamente antica che attraversa in direzione nord-sud la città bassa e continua poi a sud dirigendosi verso l’Averno e il Lucrino. I rituali funerari adottano l’inumazione per i giovani e l’incinerazione per gli adulti e, solo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PERSEFONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone) Giulio GIANNELLI Goffredo BENDINELLI Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] vicino alla madre, gode della luce, e della gioia del mondo; all'avanzarsi dell'autunno, Kore, la fanciulla, ridiscende nelle ombre dell'Averno, ridiviene P., la compagna di Ade e la regina dei morti. E il culto delle due dee si svolgeva appunto in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEFONE (1)
Mostra Tutti

POINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POINA (Ποινή, Poena) P. Moreno È la personificazione del castigo e della vendetta divina (ποίνα); detta Ποινή nei tragici greci, dove è considerata alla stregua di un dèmone (Aysch., Eum., 321; Choeph., [...] indica le Furie, corrispondenti alle Erinni (Varr., Eum., fr. 117, 223) talvolta dei personaggi diversi che coabitano con le Furie nell'Averno (Sil. Ital., ii, 551; Cic., in Pis., 91; Lucan., vi, 695, ecc.). L'equivalenza delle Ποιναί con le Erinni è ... Leggi Tutto

Glück, Louise

Enciclopedia on line

Poetessa statunitense (New York 1943 - Cambridge 2023). Docente alla Yale University, ha esordito con la raccolta di versi Firstborn (1968), cui ha fatto seguito The Wild Iris (1992; trad. it. 2003), che [...] on Marshland (1975), Descending figure (1980), Ararat (1990; trad. it. 2021), Meadowlands (1996; trad. it. 2022), Vita Nova (1999), Averno (2006; trad. it. 2019), Faithful and virtuous night (2014; trad. it. 2021) e Winter recipes from the Collective ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO PULITZER – VITA NOVA – CAMBRIDGE – NEW YORK – AVERNO

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] greca, comprendeva, in età sannitica e romana, la piana di Licola, la zona collinosa ad oriente fino al Gauro, i laghi di Averno (῎Αορνος), di Lucrino e di Fusaro (Acherusia palus) e la zona termale di Baia e, fino almeno all'età augustea, anche il ... Leggi Tutto

Teseo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Teseo Giorgio Padoan Mitico eroe antico, celebrato per la forza e per il coraggio. Figlio del re di Atene Egeo ma cresciuto da Chirone senza nulla sapere del padre, recatosi ad Atene T. sfuggì per una [...] una figlia di Giove: lo aiutò perciò dapprima a rapire Elena (liberata subito dopo dai Dioscuri) e poi lo accompagnò nell'Averno, nel tentativo di impadronirsi di Proserpina: ma l'impresa fallì, e Plutone condannò T. a rimanere nel mondo dei morti ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – ISOLA DI NASSO – CRISTIANESIMO – DUCA D'ATENE – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teseo (4)
Mostra Tutti

Flegetonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Flegetonte (Flegetonta) Pietro Mazzamuto È il terzo dei fiumi dell'Inferno. D. immagina che esso nasca dal riaffiorare, nel cerchio dei violenti, della corrente fluviale prodotta dalle lacrime del Veglio [...] , Lingua 247-248. Il F., prima che in D., si trova nell'idrografia classica, sin da Omero (Odissea X 513: sbocca nell'Averno insieme con Cocito) e da Platone (cfr. Fedone: dal suo fuoco si fanno nascere i torrenti di lava dei vulcani). Dovunque è ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DA PISA – VEGLIO DI CRETA – SILIO ITALICO – ACCUSATIVO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flegetonte (2)
Mostra Tutti

POZZUOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996 POZZUOLI (v. vol. VI, p. 413) P. Sommella Il fenomeno del bradisismo, riacutizzatosi negli anni '80, ha permesso il recupero di ulteriori notizie su fasi e monumenti [...] trova conferma nel nome dell'architetto L. Cocceius Auctus che aveva costruito la crypta neapolitana e la galleria dell'Averno (CIL, X, 1613-1614). Nel sottostante edificio, contraddistinto da un podio con profilo a echino, è sicuramente da leggere ... Leggi Tutto

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] ; credenza che coesisteva, in Grecia come a Roma, con l'altra, della dimora di tutte le anime nell'oltretomba comune (v. averno). Il culto dei morti presso i Romani. - Anche i Romani credettero, fino dai tempi più antichi cui ci è dato risalire, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

ANFIAREE

Enciclopedia Italiana (1929)

Giuochi musici e ginnici che si celebravano in onore di Anfiarao nel suo santuario presso Oropo, città di confine tra l'Attica e la Beozia, con premî per rapsodi, sofisti (in agoni di orazioni panegiriche), [...] bassorilievo votivo di un ἀποβάτης "saltatore" di Oropo, che una volta s'interpretava erroneamente per la discesa di Anfiarao all'Averno). Per opera di Silla le feste, che da allora s'intitolano Anfiaree e Romane e sono ordinate da appositi agonoteti ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA EPICA – ASIA MINORE – AGONOTETI – ANFIARAO – ANFIAREO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
avèrno
averno avèrno s. m. – È propriamente il nome di un lago craterico della Campania nei Campi Flegrei, le cui esalazioni solforose, secondo la leggenda, uccidevano gli uccelli che vi passavano a volo. I Greci e i Romani collocavano in quella...
vipèreo
vipereo vipèreo agg. [dal lat. vipereus], letter. – Di vipera, viperino: veleno v. (Boccaccio); un tempo Uscìa d’Averno con v. crini ... un indomabil mostro (Parini); Ultrice Aletto, ... in me il v. torci Flagel sanguigno (Alfieri). In usi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali