• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [475]
Archeologia [48]
Biografie [203]
Storia [151]
Religioni [71]
Arti visive [78]
Storia delle religioni [30]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Scienze politiche [16]
Comunicazione [15]

AEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEDES G. Carettoni Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] il circo Flaminio, di Quirino sul Quirinale, della Vittoria sul Palatino, di Ercole nel Foro Boario, di Diana sull'Aventino, di Giunone Moneta sul Campidoglio, della Fors Fortuna, della Mater Matuta. Gli edifici consacrati in età imperiale al culto ... Leggi Tutto

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI M. J. Vermaseren La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] Sole porge qui un grappolo d'uva a M. ma questi lo rifiuta. Notevole è l'affresco del pasto nel mitreo di S. Prisca sull'Aventino a Roma. Dopo il pasto, M. (al pari di Elia) sale al cielo sul carro guidato da Sole. A volte M. cammina dietro al carro ... Leggi Tutto

DOLICHENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLICHENO (Dolichenus) C. Pietrangeli Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] . D. è riprodotto in varie statue a tutto tondo (Roma, Museo Capitolino, dove è pervenuto dal Dolocenum dell'Aventino; Vienna, museo; Stoccarda, museo - proveniente da Marsiglia - ecc.), in rilievi (Museo Capitolino, sempre dal Dolocenum, cit.), in ... Leggi Tutto

DIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIANA (Diana) P. E. Arias Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima. A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] manifestazione originale e la rappresentazione figurata di D. non era differente da quella di Artemide Efesia, come nel santuario sull'Aventino in Roma. In antefisse di Capua D. con arco e faretra è rappresentata galoppante a cavallo, seguita da un ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] S. Maria in Cosmedin) hanno permesso dí chiarire l'andamento (finora incerto) delle mura repubblicane nel tratto compreso tra Aventino e Campidoglio: le mura seguivano il Tevere, mantenendosi parallele al corso del fiume. Ciò ha permesso di chiarire ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – FORMA URBIS SEVERIANA – CASTRA PEREGRINA – OPERA CEMENTIZIA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (2)
Mostra Tutti

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] , 1996). Un'altra chiesa, S. Andrea sulla via Labicana, dovrebbe essere opera di Sergio I (687-701) e S. Bonifacio sull'Aventino (od. Ss. Bonifacio e Alessio) risulta già esistente nel 7° secolo.Al passaggio tra sec. 7° e 8° le cose non dovettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di Crotone, le mura e le torri in serie di Caulonia nella stessa tecnica, alcuni restauri alle mura serviane di Roma sull'Aventino, la cinta maggiore delle mura di Manduria. Al II sec. a. C. vengono attribuite le mura di Perugia; alla fine di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] che scolpì l'Afrodite di Girene. Una statuetta di O. danzatrice, che proviene dal santuario delle divinità dolichene sull'Aventino, ora nel Museo Capitolino, deriva probabilmente da una pittura o da un rilievo ellenistico. La parte inferiore (la ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium) R. A. Staccioli Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] pendici del Quirinale, per i suini); Piscatorium (a N del Foro Romano, per il pesce); Vinarium (ai piedi dell'Aventino, per il vino); Cupedinis o Cupidinis o anche Coquinum (presso il Piscatorio, per le leccornie e generi prelibati, specialmente ... Leggi Tutto

CATTEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra) G. Matthiae P. Pisani Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] (situata sulle catacombe di Priscilla, sulla via Salaria) o, infine, nella casa di Aquila e Prisca (ora S. Prisca, sull'Aventino), e viene identificata con quella che si conserva nella basilica di S. Pietro in Vaticano, incassata nel trono di bronzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
Aventino
Aventino (lat. Aventinus). – 1. Propr., nome di uno dei sette colli di Roma, ove per due volte (494 e 449 a. C.) si sarebbe ritirata la plebe per protestare contro le angherie dei patrizî. Di qui la locuz. fig. ritirarsi sull’A., appartarsi...
aventiniano
aventiniano agg. – Dell’Aventino, uno dei sette colli di Roma; in partic., detto dei deputati che parteciparono alla secessione dell’Aventino (v.) nel 1924-25, dopo il delitto Matteotti e, per estens., di chi, in politica, ricorre all’astensione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali