• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Biografie [203]
Storia [151]
Religioni [71]
Arti visive [78]
Archeologia [48]
Storia delle religioni [30]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Scienze politiche [16]
Comunicazione [15]

De Gàsperi, Alcide

Enciclopedia on line

De Gàsperi, Alcide Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica [...] Roma sostituì L. Sturzo, andato in volontario esilio, alla direzione del partito e fu membro attivo del Comitato dell'Aventino; fu condannato a 4 anni di carcere per antifascismo. In seguito fu impiegato nella Biblioteca Vaticana. Riorganizzò durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ALLEANZA ATLANTICA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gàsperi, Alcide (5)
Mostra Tutti

ARMILUSTRIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Festa dell'antica Roma, che ricorreva il 19 ottobre. La cerimonia religiosa era strettamente connessa con quelle del marzo, spettanti al culto di Marte. Le armi sacre del dio (ancilia e hastae), che erano [...] festum erat apud Romanos, quo res divinas armati faciebant ac dum sacrificarent tubis canebant. ll rito si svolgeva sull'Aventino, presso il Circo Massimo, probabilmente in una delle stazioni (mansiones) della processione dei Salî (v. salî e ancili ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA ROMA – AVENTINO – ANCILIA – MARTE – FESTO

LIBERA, Adalberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBERA, Adalberto Architetto, nato a Villalagarina (Trento il 15 agosto 1903; si è laureato nel 1929 presso la Scuola superiore di architettura di Roma, dove risiede. Uno dei fondatori del Movimento [...] 1° premio (insieme con G. Pollini) in quello per il piano regolatore di Bolzano; per l'edificio postale del quartiere Aventino in Roma (insieme con De Renzi); per il padiglione italiano dell'esposizione di Bruxelles (1935). Ha partecipato inoltre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BRUXELLES – AVENTINO – APRILIA – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERA, Adalberto (2)
Mostra Tutti

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] , nel 1919 fu eletto alla Camera dei deputati finché nel 1926, per l’appartenenza al gruppo secessionista dell’Aventino opposto al fascismo, fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare. Oltre a Battista, dal matrimonio nacquero due figli: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

TEVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] . Il T. era certamente navigabile nell'antichità, come testimonia la presenza di un porto fluviale a Roma al Testaccio, ai piedi dell'Aventino. Il T. - come tutti i corsi d'acqua dell'antichità- fu oggetto di culto. Veniva venerato sotto il nome di ... Leggi Tutto

controveto

NEOLOGISMI (2018)

controveto (contro-veto), s. m. Atto formale che si oppone a un veto precedente, per renderlo inefficace. • «[Enrico] Letta ha parlato di 18 mesi. Se poi non si dovesse riuscire a governare, a causa [...] e Scelta civica, che fa parte della maggioranza, stanno pensando di seguire il loro esempio. E la tentazione dell’Aventino potrebbe contagiare anche Forza Italia. (Silvio Buzzanca, Repubblica, 21 aprile 2015, p. 12, Politica) • Ieri [Beppe] Grillo ha ... Leggi Tutto
TAGS: SCELTA CIVICA – STAMPA SERA – AVENTINO – ITALIA – PDL

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] , il PCd'I proponeva di armare il proletariato e lanciava la parola d'ordine di un "governo operaio e contadino". L'Aventino si risolse in un fallimento, il PCd'I restò isolato sulle sue posizioni e nel gennaio 1925 la crisi Matteotti si chiuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

MAPPA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAPPA (mappa) Filippo TAMBRONI * Antichità classica. - Era generalmente un panno, di solito di lino, che serviva o all'uso della tavola, come tovagliolo, o alla toletta e all'acconciatura del capo, [...] metà circa del sec. I dell'era volgare data il lusso delle mappae; se ne ricordano a colori, purpuree, dorate (sull'Aventino era una bottega dall'insegna ad mappam auream) e a ricami riproducenti cibi e vivande, come appare anche in alcuni affreschi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAPPA (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Cosma

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Cosma A.M. D'Achille Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] si è persa ogni traccia (Ladner, 1970). Da questo documento risulterebbe che G., con il figlio Lucantonio e Giovanni de Aventino, fece un lascito per la salvezza dell'anima dello scultore Cinzio de Salvati e proseguì i lavori all'altare maggiore e ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – BASILICA LATERANENSE – RICCARDO ANNIBALDI – CITTÀ DEL VATICANO – ARNOLFO DI CAMBIO

monte

Enciclopedia Dantesca (1970)

monte Lucia Onder In senso proprio, in Cv II 15 Cristo salio lo monte per transfigurarsi; III III 4 dappié monti; IV XI 8 un monte che si chiama Falterona; If XII 7 cima del monte; XIV 103 Dentro dal [...] 2. Spesso il termine è accompagnato dal suo nome proprio preceduto o no dall'articolo: If XVI 95 dal Monte Viso; XXV 26 monte Aventino. In senso più generico, per " catena montuosa ": per l'Appennino, in If XXVII 53 tra 'l piano e 'l monte, Pg XIV 32 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Vocabolario
Aventino
Aventino (lat. Aventinus). – 1. Propr., nome di uno dei sette colli di Roma, ove per due volte (494 e 449 a. C.) si sarebbe ritirata la plebe per protestare contro le angherie dei patrizî. Di qui la locuz. fig. ritirarsi sull’A., appartarsi...
aventiniano
aventiniano agg. – Dell’Aventino, uno dei sette colli di Roma; in partic., detto dei deputati che parteciparono alla secessione dell’Aventino (v.) nel 1924-25, dopo il delitto Matteotti e, per estens., di chi, in politica, ricorre all’astensione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali