• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
126 risultati
Tutti i risultati [911]
Geografia [126]
Biografie [434]
Storia [166]
Italia [123]
Arti visive [115]
Europa [115]
Religioni [75]
Letteratura [47]
Diritto [36]
Archeologia [29]

Avellino

Enciclopedia on line

Avellino Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. L’antico centro, dal tipico aspetto medievale sorge su un breve terrazzo rialzato tra due torrenti (S. Francesco e Rigatore) del bacino del fiume Sabato ed è addensato attorno alla cattedrale. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCHI LONGOBARDI – MONTI PICENTINI – COLONIA ROMANA – PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avellino (5)
Mostra Tutti

AVELLINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(V, p. 612; App. I, p. 229; II, 1, p. 333) - Città capoluogo di provincia dell'Irpinia, che subì notevoli distruzioni per cause belliche ed ha sanato parte delle sue ferite in questi anni, migliorando [...] la lavorazione del legno (Atripalda, Bagnoli Irpino, Bonito, Montella, Lioni), per la trasformazione di prodotti agricoli (Avellino, Lauro, Lioni, Baiano, Atripalda) e per materiali da costruzione (Montemiletto, S. Paolina, Avella, S. Martino Valle ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MERCOGLIANO – AGRICOLTURA – BELLIZZI – IRPINIA

Luogosano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Avellino (6 km2 con 1227 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AVELLINO

Villanova del Battista

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Avellino (20 km2 con 1903 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AVELLINO

Casalbore

Enciclopedia on line

Casalbore Comune della prov. di Avellino (28 km2 con 1996 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Monteforte Irpino

Enciclopedia on line

Monteforte Irpino Comune della prov. di Avellino (26,7 km2 con 11.077 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Cervinara

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Avellino (29,2 km2 con 10.060 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AVELLINO

Montoro Inferiore

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Avellino (19,5 km2 con 10.339 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AVELLINO

San Nicola Baronia

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Avellino (6,9 km2 con 836 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AVELLINO

Cassano Irpino

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Avellino (12,3 km2 con 1007 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AVELLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
avellinése
avellinese avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli²
porte girevoli2 porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali