• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [911]
Storia [166]
Biografie [434]
Geografia [126]
Italia [123]
Arti visive [115]
Europa [115]
Religioni [75]
Letteratura [47]
Diritto [36]
Archeologia [29]

DIPOLDO di Schweinspeunt

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra) Norbert Kamp Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Tommaso, cacciato nel 1223. Un'altra figlia di D., di cui non conosciamo il nome, andò sposa al conte Giacomo d'Avellino, appartenente anch'egli a un ramo del casato Sanseverino. Si ha notizia di un unico figlio maschio, Corrado, di cui sappiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRASSULLO, Angelo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo) Mauro De Nichilo Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] al volume V della Istoria Tarentina di Ambrosio Merodio) e il cod. 18 del Fondo Tafuri Tozzoli della Bibl. prov. di Avellino (pp. 117r-127v). L'opera fu poi pubblicata da A. Pelliccia nella Raccolta di varie croniche, diarj e altri opuscoli così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di Norbert Kamp Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] giustiziere di Val di Crati e Terra Giordana. Nello stesso mese Carlo d'Angiò incaricò il F., insieme con il capitano di Avellino Roberto di Cornay, di punire gli assassini dei familiare del re, Guglielmo di San Lupo, e al contempo di sgominare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDAMI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDAMI, Lucio Mauro De Nichilo Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] . nazionale di Napoli e il 59 del Fondo Tafuri Tozzoli della Bibl. provinciale di Avellino, senza dubbio imparentati fra loro; verosimilmente il codice di Avellino è copia del napoletano, che è il manoscritto da cui trascrivono, indicandone i fogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Raffaele Giuseppe Sircana Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] 1955 al 18 maggio 1957. Nelle elezioni del 25 maggio 1958 fu rieletto alla Camera sempre per la circoscrizione Benevento-Avellino-Salerno, ottenendo 20.834 voti di preferenza. Fu presidente del Consiglio dell'Ordine forense di Benevento. Il D. mori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VINCENZO ARANGIO RUIZ – GUIDO DE RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARO, Raffaele (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Giordano Norbert Kamp Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] Ultra, in Samnium, VIII (1935), pp. 202 s.; Id., Profili di storia feudale dei Comuni compresi nell'antica contea di Avellino, Avellino 1951, pp. 117 s.; E. Mazzarese Fardella, I feudi comitali in Sicilia, Milano 1974, pp. 98-101; Id., Il tabulario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] mentre il fratello primogenito era fatto erede universale, al C. andarono soltanto le terre di Sant'Angelo a Scala (Avellino). Inoltre Ferdinando gli concesse vita natural durante la carica, già ricoperta dal padre, di castellano di Castel Capuano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tommaso Gino Benzoni Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] nobili, coll'arruolamento d'una compagnia alla formazione del "tercio" di 45 compagnie, sottoposto al comando del principe di Avellino Camillo Caracciolo; e da questo (così stabilisce la patente, del 25 ag. 1600, del viceré Fernando de Castro, conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARTOLOMEO CARACCIOLO – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO

VIABILITA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Appia (1222, 1240 e 1249); una volta (1221) la pista che passava per Nocera, Salerno e Avellino; una volta (1229) la pista per Monteforte e Avellino. Non è precisato il percorso seguito nel 1223, 1226 (due volte), 1227 e 1242; tuttavia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA

GENTILE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Tommaso Norbert Kamp Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] questa carica, di regola conferita a dei conti, con il conte di Lesina Matteo Gentile e il conte di Avellino Giacomo di Sanseverino, acquistando un'autorità crescente nella Puglia meridionale, anche in concorrenza con il suo diretto superiore nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
avellinése
avellinese avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli²
porte girevoli2 porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali