• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
911 risultati
Tutti i risultati [911]
Biografie [434]
Storia [166]
Geografia [126]
Italia [123]
Arti visive [115]
Europa [115]
Religioni [75]
Letteratura [47]
Diritto [36]
Archeologia [29]

BORGHESI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parma il 25 novembre 1790, morto ivi l'11 dicembre 1846. Fu scolaro di Biagio Martini, ma presto la povertà lo spinse a lavorare, come decoratore, alle dipendenze del pittore svizzero Gaja. [...] di S. Margherita di Colorno dipinse a olio una delle sue migliori opere: la Madonna col Bambino e i santi Andrea Avellino e Vincenzo Ferreri (1818). Il miglior lavoro della prima attività del B. è la Trinità sull'altare maggiore dell'oratorio dei ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ANDREA AVELLINO – BIAGIO MARTINI – ROSSI DI PARMA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Giambattista (2)
Mostra Tutti

Morelli, Michele

L'Unificazione (2011)

Morelli, Michele Patriota (Monteleone di Calabria, odierna Vibo Valentia, 1790 - Napoli 1822). Di famiglia benestante fu avviato alla carriera militare. Sottotenente di cavalleria nell’esercito borbonico, [...] ’anno i due ufficiali e Minichini si misero alla testa del movimento e l’insurrezione, iniziata a Nola, si propagò ad Avellino e Salerno, dove Morelli entrò alla testa delle sue truppe, mentre anche a Napoli scoppiava la rivolta. Dopo l’entrata degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA DEL 1820 – GIUSEPPE SILVATI – LUIGI MINICHINI – VIBO VALENTIA – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morelli, Michele (4)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni) Franca Petrucci Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] fanti ed inoltre la promessa dell'assegnazione del primo dei grandi uffici del Regno che si rendesse vacante, del possesso di Avellino, di Monte Sant'Angelo, di Manfredonia e di altre città, e anche del matrimonio della figlia Beatrice con Pirro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LALLE CAMPONESCHI – CHIESA DELL'INCORONATA – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERDINANDO D'ARAGONA – CASTELLO DI GESUALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARACCIOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BONUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Benucci, Buonucci), Antonio Arnaldo Venditti Le notizie relative all'attività di questo architetto napoletano si limitano all'elaborazione, insieme con l'oscuro architetto Ambrosino, di un [...] e giudicato solo nel 1812 dal comitato formato dagli architetti L. Malesci e F. Maresca e dall'archeologo F. Avellino. Allo scopo di sistemare degnamente lo spazio antistante alla reggia, gli architetti avevano previsto una esedra semicircolare verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Vera von Falkenhausen Secondo di questo nome, nacque in data a noi sconosciuta. Era figlio di un altro Riccardo che probabilmente si può identificare con Riccardo (I), [...] 256 s.; Rogerii II regis diplomata latina,a cura di C. Brühl, Köln-Wien 1987, p. 169 n. 59;A. Palanza, Un conte normanno di Avellino,in Arch. stor. per le prov. napol.,XLI (1916-17), pp. 130-137, 516-528;XLII (1917-18),pp. 68-78;F.Scandone, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

FRANCESCO, FAMIGLIA FFulvio Delle Donne Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio. Il [...] e, probabilmente, fratello di un altro Giovanni, che sposò Mabilia, erede del feudo di Alito e di altri territori in Avellino, Mercogliano, Forino e Sarno. Guglielmo fu magister regis, ed è l'unico, presente a corte, che viene menzionato con tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

casaleggiano

NEOLOGISMI (2018)

casaleggiano agg. Di Gianroberto o Davide Casaleggio, che a essi si richiama. • Il 5 S si fa venire dei dubbi su candidati scelti col suo metodo di democrazia telematica, ma non ne ha nessuno, a quanto [...] con cui questo metodo è elaborato. (Vittorio Coletti, Repubblica, 17 maggio 2015, p. 15) • Lui, non ancora trentenne, da Avellino con un misero diploma classico in tasca, eterno studente universitario ma senza laurea, è entrato nelle grazie di Grillo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO COLETTI – AVELLINO

ARGENTO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTO, Gaetano Elvira Gencarelli Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] . Fra le opere di questo periodo si ricordano, oltre varie esercitazioni di carattere retorico-accademico, le Ragioni del Principe di Avellino e Collegio di Napoli contro il Collegio de' Medici di Salerno (s. n. t., ma sicuramente della fine del '600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO, Gaetano (1)
Mostra Tutti

MELFI

Enciclopedia Italiana (1934)

MELFI (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Raffaele CIASCA * Città della provincia di Potenza (Lucania), situata su una collina a 531 m. s. m., alle falde del M. Vulture (1330 m. s. m.), che si eleva [...] ovest verso l'Ofanto, il cui corso limita il territorio del comune e dell'intera provincia da quello delle provincie di Avellino e della Capitanata. Ha derivato il nome dal torrente La Melfia, che attraversa il territorio e costeggia l'abitato. Fino ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PUGLIA – LUDOVICO IL BAVARO – LUIGI D'UNGHERIA – FLORIANO DEL ZIO – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELFI (3)
Mostra Tutti

MANZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Luigi Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini. Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] A. Malatesta. Il suo stile restò legato ai precetti di G. Vincenzi, cui doveva la prima formazione (l'Estasi di s. Andrea Avellino, per la chiesa di S. Agostino a Modena, iniziata dal maestro, fu terminata dal M. nel 1831) con echi della maniera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 92
Vocabolario
avellinése
avellinese avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
porte girevoli²
porte girevoli2 porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali