• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [19]
Storia [16]
Archeologia [14]
Arti visive [12]
Italia [11]
Europa [11]
Geografia [8]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Architettura e urbanistica [2]

AIROLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Benevento, con 16,22 kmq. di superficie e 4917 ab., di cui 4655 nel centro capoluogo. Guarda sulla piccola conca che si apre tra i massicci dell'Alburno e dell'Avella, ed è prossima [...] alla strada che congiunge questa conca con la pianura campana e che segue una stretta gola (le antiche Forche Caudine). Airola ha la sua stazione ferroviaria sulla Benevento-Cancello-Napoli, ed è congiunta ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA CAMPANA – ALBURNO – AVELLA – GOTI

Taburno

Enciclopedia on line

Taburno Taburno Massiccio dell’Appennino Campano (altezza massima 1394 m), che si eleva a O di Benevento. Costituito da potenti pile di calcare, è circondato da profondi solchi, dei quali il più rilevante è segnato [...] dall’alto corso dell’Isclero, che lo separa dai massicci dell’Avella e di Montevergine, costituenti il Partenio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – PARTENIO – CALCARE – AVELLA

CERVINARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Avellino, costituito da varie frazioni, di cui la principale è Tréscine, a 284 m. s. m. La sua popolazione è di 10.378 ab. e l'estensione del territorio è di chilometri 30,15. [...] Valle Caudina: è perciò punto di partenza di mulattiere che salgono al M. Ciesco Alto e al M. Acerone di Avella, e lungo le quali si godono panorami bellissimi. Cervinara è stazione climatica estiva ed è toccata dalla ferrovia secondaria Cancello ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE CAUDINA – AVELLA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola Mario Pagano Nola Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...]  vie di comunicazione: la Popilia, che da Capua conduceva a Nocera e a Salerno; la strada che da Napoli, attraverso Avella, raggiunge l’Irpinia; le vie provenienti da Pompei e dalla costa vesuviana. La formazione della città risale almeno alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] rustica di una villa di età imperiale, abbandonata dopo un incendio probabilmente fra il II e il III sec. d.C. Ad Avella è stata indagata la necropoli di epoca repubblicana, con il rinvenimento di una decina di ipogei, databili tra la fine del III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TESTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito) Francesco Campenni , casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco. Nel [...] dai confratelli e il cui ricordo era in lui molto vivo. Compì il tirocinio di studi teologici nei conventi della Ss. Annunziata ad Avella e di S. Maria la Nova a Napoli e fu ordinato sacerdote il 18 dicembre 1655. Fu lettore di filosofia e teologia ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – CUSTODE DI TERRA SANTA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – SACRO ROMANO IMPERO

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado Norbert Kamp Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] numerosi rami. Il padre Giacomo è ricordato per la prima volta nel 1219 come signore feudale di Vico di Baiano (presso Avella). Prima del 1232 Giacomo fu investito anche di Atripalda presso Avellino ed era dunque uno dei nobili del Regno più favoriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTELLA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELLA, Giovan Domenico Gregorio Moppi MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] . n.n.; G.C. Capaccio, Il forastiero, Napoli 1634, p. 7; F. de’ Pietri, Dell’historia napoletana, Napoli 1634, p. 70; G. d’Avella, Regole di musica, Roma 1657, p. 34; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini ... Leggi Tutto

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Gaspare De Caro Figlio primogenito di Iñigo (III) e Isabella d'Avalos, nacque nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli di marchese [...] , che si era radunato in Aversa agli ordini di Prospero Tuttavilla. Con questo partecipò a vari fatti d'arme, ad Avella, Baiano, Secondigliano, Caivano. Nel dicembre si recò ad Ischia, di cui era govematore, per proteggerla contro i colpi di mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi A. Stenico In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] della ceramografia campana. I prodotti, già della seconda metà del IV sec. a. C., che si attribuiscono alla fabbrica di Avella (Abella) furono classificati dal Beazley sotto una sigla generale di "Gruppo A.V." (v.): i singoli pittori di questo gruppo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
avellano¹
avellano1 avellano1 agg. – Del monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana (Marche), reso celebre dall’attività riformatrice di s. Pier Damiano (1007-1072).
avellano²
avellano2 avellano2 s. m. [da avellana]. – Alberello delle betulacee, più comunem. noto col nome di nocciòlo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali