• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [228]
Musica [101]
Biografie [158]
Religioni [23]
Arti visive [18]
Letteratura [13]
Storia [5]
Teatro [5]
Storia delle religioni [1]
Diritto [1]
Economia [1]

GUBITOSI, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUBITOSI, Emilia Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] teatro: Gardenia rossa (Napoli, conservatorio, 1906 circa; ms. in Napoli, Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella), Ave Maria (bozzetto lirico, libretto di A.M. Buja; Napoli, teatro Mercadante, 1906), Fatum (libretto di F. Verdinois; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO MICHELE NAPOLITANO – SALVATORE DI GIACOMO – ALESSANDRO SCARLATTI – CONTRAPPUNTISTICA – CELLULA GERMINALE

MANNA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Ruggero Pietro Zappalà Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana. Stimolato dall'ambiente [...] a un numero imprecisato di messe e di Requiem, scrisse svariate opere incentrate sul culto mariano, fra cui vari Stabat Mater, Salve Regina e un'Ave Maria (1845) che suscitò un certo dibattito nelle riviste dell'epoca. Fu pubblicato, vide numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAGNINO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINO, Edoardo Alessandra Cruciani Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] di E. Praga), in Natura ed arte, XIII (1904) pp. 1-4; Cinque poesie (Lipsia 1910). Due melodie per canto e pianoforte: Ave Maria, versi di R. Pagliara; Pagina d'album, versidi C. Crida, Milano s. d. Composizioni sacre: Nove mottetti (Milano 1903); 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCOLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOLI, Arturo Giuseppe Radole Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni. A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] risulta il numero delle sue composizioni per violoncello e pianoforte, invero modeste qualitativamente e troppo di maniera: Ave Maria, Padova, Zanibon, s. d.; Adagio religioso, Trieste, Schmidl, s. d.; Andante appassionato, ibid. s. d.; Serenata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONAMICI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giuseppe Liliana Pannella Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] a Monaco, il B. diede anche buone prove nel campo della composizione (un Quartetto per archi molto apprezzato da Wagner, l'Ave Maria e il Pater noster per cori, e alcuni pezzi per canto e pianoforte). Nell'epistolario di H. von Bülow (Briefe und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOITRE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOITRE, Roberto Monica Carletti Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] (pianoforte, 1953), Quintetto n. 2 (per fiati e pianoforte, 1954), In paradisium (coro a quattro voci miste, 1957), Ave Maria (coro a quattro voci miste e organo), Ne cherchons pas… (coro a quattro voci miste, 1960), Sintassi monotematica (flauto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MARCELLO ABBADO – MUSICOTERAPIA – GUIDO MONACO – PIANOFORTE

CANNICCIARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNICCIARI, Pompeo Maria Caraci Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] (Benedicta sit a 2 voci e basso continuo, il mottetto OSalutaris Hostia a 3 voci e basso continuo), per voci a cappella (Ave Maria a 4 e a 8 voci, i tre responsori a 4 voci Pro defunctis e altro). Tra le composizioni scritte in stile concertante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – PIETRO OTTOBONI – DÜSSELDORF – PALESTRINA – MAGNIFICAT

FURLOTTI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLOTTI, Arnaldo Luca Giannetti Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] accompagnamento, Firenze 1950; Regina coeli, Exsultet orbis gaudiis, Ecce sacerdos magnus per coro a 2 voci e organo, Padova 1953; Ave Maria per tenore solo e pianoforte, Torino s.d.; Oremus pro pontifice nostro Pio a 4 voci dispari, ibid. s.d.; Tu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN SECONDO PARMENSE – GAZZETTA DI PARMA – CANTO GREGORIANO – MUSICA DA CAMERA

CELLINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Emidio Enza Venturini Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] a tre voci (s.d.); Si quaeris miracula, responsorio per basso e coro (1912); Libera me per contralti, tenori e bassi; Ave Maria,canto con accompagnamento d'organo (1918); il salmo De profundis a due voci (1919); Offertori, Mottetti e Responsori. Il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSELLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSELLA, Gaetano Salvatore De Salvo Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] sino all'età di ottantacinque anni. L'ultima apparizione in pubblico fu nel 1970 quando, sulla soglia dei 94 anni eseguì l'Ave Maria di F. Schubert nel duomo di Caserta vecchia. Morì a Napoli il 28 ag. 1973. Fanciullo prodigio, il F. riscosse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SONATA A KREUTZER – PIANOFORTE – DANIMARCA – MADDALONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ave
ave interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmarìa
avemmaria avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali