HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] decennio del XVII secolo e appartenuta alla chiesa di S. Maria in Vallicella.
Alcuni anni più tardi, l'H. sembra 4 voci, Roma, Biblioteca nazionale, Mss. Mus., 144, cc. 9-16); Ave Regina coelorum (8 voci e basso continuo; Roma, Arch. del Gesù); Dixit ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] e del Corpus Domini su incarico della Confraternita di S. Maria del Pianto. Nel 1579 organizzò le musiche per la festa patronale del M.: gli inni Christe redemptor omnium e Ave Maris Stella, il mottetto Ave nox e il responsorio Verbum caro factum est ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] e sì eccellente soggetto". Le sue spoglie furono tumulate nella chiesa di S. Maria in Via.
Se a tutt'oggi la fortuna critica del C. é ben a tutt'oggi si conoscono: Messa a quattro concertata, Ave maris stella a quattro concertata, mottetto Caro mea a ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] de Salmi à 8, Magnificat, Antifone, cioè, Regina coeli, Ave Regina caelorum, Alma Redemptoris. Et Litaniae della Madonna. De 24; B. C. Cannon, Music in the Archives of the Basilica of Santa Maria in Trastevere, ibid., XLI (1969), 3-4, p. 205; R. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] Pietro in Castello in Venezia in un documento del notaio Domenico Maria Spinelli del 17 gennaio 1753 (Venezia, Archivio di Stato, Notarile giudizio di Karl Gustav Fellerer a proposito dell’Ave maris stella composto per l’ammissione all’Accademia ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] Pars tertia (1613), Quam bonus Israel deus e Ave virgo gratiosa (1606), oltre a Misericordias domini in giugno 1610 Parma divenne maestro di cappella nella cattedrale di S. Maria a Novara, succedendo al canonico Giovanni Franceco Ramella: vi rimase ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] Sotto il suo magistero la cappella di S. Maria delle Grazie visse un periodo di straordinaria operosità, sacri, op. XIII (1623) comprendono il mottetto a 3 voci Ave Regina mundi, basato sul madrigale Vaga su spina ascosa dal Settimo libro ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] Ad te Domine levavi", "O bone Iesu", "Laudate pueri", "O Maria Virgo", "Fratres quid nam videmus", nella racc. di F. Lucino, Bonometti, Parnassus musicus, ibid., G. Vincenzi, 1615;due motetti, "Ave Virgo Gratiosa" e "Vineam meaM", a 4 voci, e due ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] Antonio, donò alla biblioteca della cattedrale di S. Maria Assunta le copie manoscritte in suo possesso di quasi a 4 voci. Antifone alla Beata Vergine: Alma Redemptoris a 4 voci; tre Ave Regina, una per contralto solo, una per basso solo, una a 8 voci ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] il 7 maggio 1596, e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Vado.
La produzione musicale dell'I. comprende composizioni profane ( 1585); Missarum cum sex vocibus, liber primus (Missa Ave gratia plena, Missa Si consurrexisti, Missa Benedictus Dominus, ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...