DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] ; L'ombra, lirica su versi di R. Forster; Ballata delle fanciulle povere, testo di Guido da Verona (Milano 1927); infine AveMaria per una voce e quartetto d'archi e Canto di ringraziamento, offerto alla Divinità da un guarito, per quartetto d'archi ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] Vallicelliana, O.69), una raccolta di "motivi per amare Dio", consigli, commenti interlineari al Padre Nostro e all'AveMaria, e simili, che comprendono testi quali un "alfabeto spirituale", massime, commenti a sentenze bibliche, regole per la lectio ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] si conservano in manoscritto, presso l'Archivio capitolare della cattedrale di Pistoia, un AveMaria, un Magnificat a 8 voci, e varie messe a 4 voci.
Filippo Maria, fratello del precedente, nacque a Pistoia nel 1738. Compiuti i primi studi musicali ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] per visitare il Divino Bambino nel presepio, nonché una Corona misteriosa ovvero Modo di recitare con frutto spirituale 33 AveMaria pubblicata a Rovereto nel 1688 (altre edizioni: Trento 1706, 1713; ristampa: Trieste 1858, insieme con una Corona di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] come Doria, Spinola, Marini, Giustiniani, Grimaldi e simili" (Relazione, c. 270v), che conoscevano a memoria il Pater noster e l'AveMaria ma parlavano solo la lingua locale. Il lavoro da fare appariva molto e padre Emidio chiese alla congregazione l ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] al cardinale Benedetto Pamphili, "legato a latere di Bologna". La rimanente produzione vocale comprende i manoscritti dei seguenti lavori: AveMaria Stella a 4 voci con strum. (Bibl. Estense di Modena); Chirie et Gloria a 5 voci concertate con strum ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] momenti di buona musica, seppure nei limiti convenzionali del genere.
Interessante, seppure esiguo, il repertorio di musica sacra: un’AveMaria molto apprezzata anche da Ch. Gounod, uno Stabat Mater a quattro voci e orchestra, un Miserere a tre voci ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] della SS. Annunziata a Firenze: Audiat miris, a 3voci e organo in re min.; Augustine lux doctorum, per tenore e organo in re; AveMaria, offertorio per la festa della SS. Concezione, a 3 voci e basso continuo in mi min. (1848); Beatus vir, a 3 voci e ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] , ogni fedele recitasse un Pater Noster e un’AveMaria, affinché la Vergine «conservasse la città di Parma Milano 1983, pp. 80-88, 177 s.; E. Panella, Priori di Santa Maria Novella di Firenze 1221-1325, in Memorie Domenicane, XVII (1986), pp. 253 ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Nel 1905 pubblicò a Genova una composizione per voci bianche e pianoforte, dal titolo Il figlio dell'operaio, e un'AveMaria per baritono ed accompagnamento d'organo. Dal 1906 al 1910 diresse numerose esecuzioni di musica sacra nella chiesa di Nostra ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...