MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] modelli toscani e della cultura da essi promanata. Dagli eleganti inni alla Vergine, imbastiti su affettate parafrasi dell'AveMaria (XIV, LX), alle feroci invettive contro la corruzione della Chiesa (XXIX); dal sincero abbattimento per la miseria ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] clero tollerati dall'arcivescovo e sugli "abecedari giansenisti", manualetti scolastici per l'apprendimento della lettura nei quali l'AveMaria figurava priva della seconda parte del testo originario e taluni passi dei Credo erano mal tradotti. Il D ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] La seconda versione del dipinto di Segantini AveMaria a trasbordo (San Gallo, collezione Fischbacher per quella del 1897, intensificò rapporti di amicizia con il pittore M. De Maria, cui il G. sarebbe stato molto legato, e con il critico e letterato ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] consolatorium de ingrato carceris otio; Libelli supplices S. Offici commissario, domino protectori, summo pontifici; Canzoni sopra l’AveMaria, Regina Coeli, Salve Regina; Inno di ringraziamento per la sua liberazione dal carcere, secondo De Candido ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] cui ne trasmette solo due), O Maria Annuntiata et ab angelo salutata e AveMaria Mater Salvatoris.
Le altre opere contò numerosi allievi (fu, tra l'altro, maestro privato di Maria Ruffo, principessa di Scilla, nel 1612); anche Francesco, come ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] (1940), C'è sempre un ma ... (1944), Tre ragazze cercano marito (1944), Non canto più (1946), L'atleta di cristallo (1947). non rappresentata. Nel 1963risultano pubblicate le due Elegie(I, "AveMaria" e II, "Padre nostro") e il Concerto grosso ( ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] Regina a quattro voci miste, archi e organo; il salmo Voce mea a sedici voci con orchestra; Messa da requiem a otto voci; AveMaria a otto voci (dedicata a G. Tebaldini), forse tra le prove migliori dell'ultima maniera del C., oltre a pezzi vari per ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] e dove ambientò i suoi due massimi capolavori: il Refugium peccatorum (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) e l’AveMaria (Trieste, Museo Revoltella). Sempre nel 1881 espose alla Promotrice di Torino La morte del pulcino (catal. n. 281), una ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] al concorso per la decorazione del coro della chiesa di S. Maria dei Miracoli a Motta di Livenza. Il suo progetto ebbe la ad alcune principali manifestazioni artistiche: presentò Vespero, AveMaria e Preludio (Buenos Aires, collezione privata) alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] documentazione inviata a Roma, avrebbe dichiarato di essersi espresso soltanto contro l’intercessione dei santi e la recita dell’AveMaria all’inizio e al termine dell’omelia, omettendo le tesi assai più compromettenti esposte a Chieri.
Nel capitolo ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...