BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] furono costituiti, oltre che dalle donizettiane La Favorita e Maria di Rohan, anche da Il Trovatore, dal Rigoletto (che scrisse anche romanze, Rimpianto, L'inganno, Cruccio, Canzone, AveMaria, Allusione (dedicata ad A. Cotogni), Suite de Valse: ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] voci con accompagnamento di piccola orchestra, o con il solo organo o pianoforte, dedicato all'amico A. Mazzucato (ibid. 1853); AveMaria a voce sola, con accompagnamento di pianoforte (ibid., s.d.); Lezioni progressive di canto per voce di basso (ms ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] abolito particolarità liturgiche dell'Ordine che sembravano non in linea con la liturgia romana riformata, continuavano a recitare l'AveMaria all'inizio e la SalveRegina alla fine degli uffici divini (era forse anche questo uno dei motivi, anche se ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] lo avrebbe voluto avvocato.
Nel 1880 il M. scrisse le prime composizioni vocali (Elegia per soprano, violino e pianoforte, AveMaria per soprano e pianoforte, Pater noster per soprano e quintetto d’archi) e orchestrali (sinfonia in fa maggiore). Nel ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] siege & surrender of Valenciennes. For the pianoforte or harpsichord, with an accompaniment for a violin, ibid. s. d.; AveMaria. Hymn to the Virgin, ibid. s. d.; l'Eitner ricorda, inoltre, due ballate e un pezzo per pianoforte.
Pubblicò inoltre ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] l’edizione per Giolito del Pianto sopra la Passione di Christo di Vittoria Colonna, insieme con l’Orazione sopra l’AveMaria. Specialmente il primo fu un testo discusso, che nel XVI secolo ebbe tradizione autonoma dalle Rime. Poiché dalla premessa ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] sciolti in lingua cinese dei missionari: il Decalogo realizzato da Ruggeri e Ricci; cui seguirono il Pater Noster, l’AveMaria e il Credo. Nel novembre dello stesso anno Ruggeri diede alle stampe il suo catechismo, Tianzhu shilu (Vera esposizione ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] lo colse al culmine della sua notorietà, lasciando incredulo il mondo dell’arte e il pubblico che lo seguiva (stampe dell’AveMaria a trasbordo facevano bella mostra di sé nelle case di tutta Europa): a Milano un comitato per le onoranze funebri ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] . Niel, del quale Parmentier fu aiutante di campo in molte campagne militari. Il 15 luglio 1860 a Mulhouse fu eseguita l’AveMaria op. 2 di Teresa da un coro di ottocento voci maschili.
Da sposata si esibiva sporadicamente nelle città dove si trovava ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] di scritti religiosi che comprende I disegni di Christo, La salutazione di Nostra Signora, ossia l'AveMaria. Ragionamento spirituale a Francesca Battiata, L'Anchore, un "ragionamento spirituale" sulle "quattro ancore dell'evangelica perfezione ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...