Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] iniziativa alla definizione del dogma dell’Immacolata concezione di Maria, nel 1854, ma non se ne era fatto , Vita e pensiero, Milano 2003.
G. Acquaderni, Ricordi ai suoi amici, Ave, Roma 1977.
R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, in Storia della ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] ’Ac sono da segnalare i periodici dell’Editrice Ave: «Segno sette nel mondo», settimanale che uscì , «Concretezza», I, 1955, 1, p. 1.
14 Cfr. D. Saresella, David Maria Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1941-1963), Brescia 2008 ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] miser Iacomo Bon dala Çudecha. Ancora in questo
15 ano // ave li fedel cristiani una grandisima garcia da miser lo Papa,
che , dal dì
dela Asension de Cristo infina al dì de / Senta Maria Madalena, sença
pena andese ala g[l>oria de vita eterna ala ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] varie case editrici di ispirazione cattolica – Vita e Pensiero, Ave, Pia Società San Paolo, Lice, Sales, Elledici, Marietti . A tal fine, soprattutto negli anni Trenta, l’esempio di Maria Goretti si presta come sprone per tutte le donne a fornire «il ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] la Table de la Mer de Venise", ossia alla tavola da mar: un ufficio di dazio marittimo veneziano (1).
L'accenno è de populo habita con gran trionfo, lo qual populo e çente avé començamento delle persone e della çente della prima Veniexia" (46). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] sul versante meridionale della torre sud, da O a E, Simeone, Maria di Mosè e Aristotele, raffigurati come profeti. Ai piedi della sibilla Eritrea Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana) era "Ave gratia plena Dominus tecum / nobilis arte manus ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] re di Sicilia: "qual fu indivino dell'imperador Frederico; e ave per mano la arte magica, sí la parte della coniurazione como di Andrea di Bonaiuto nel Cappellone degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze (1366-1368): M. sarebbe il filosofo ...
Leggi Tutto
quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] If I 11, X 107, XXXIV 93, Pd XVI 34 Da quel dì che fu detto ‛ Ave ', Pg XXIII 76) e di modo(If XXX 26 correvan di quel modo / che 'l porco 7; Cv III V 10 quel dosso del mare Oceano che è... opposto a Maria; Pd VIII 61, VI 53, If XVIII 7, Pg I 4, V 68 ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] compose ventuno numeri, nei quali ricreò il passato (solo Ave maris stella e tre melodie tratte dal Tonarius di Reginone di armonia, contrappunto e fuga (tra i suoi allievi Mario Castelnuovo-Tedesco); qui rimarrà in veste di direttore dal 1917 ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] brevi composizioni, tra le quali ricordiamo: 2 Salve Regina ed 1 Ave Regina (per 4 voci e organo), 4 Te Deum (tra cui Tonkunst, III,Leipzig 1830, pp. 170 ss.; M. M. von Weber, Carl Maria von Weber, I,Leipzig 1864, pp. 433 140 ss.; H. Giehne, Franz ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...