LE BEL, Firmin
Musicista, nato a Noyon nella prima metà del sec. XVI, morto a Roma tra il 27 e il 30 dicembre 1573 (secondo alcuni il 2 gennaio 1574). Nel 1540 egli era già a Roma, presso la cappella [...] di S. Maria Maggiore, della quale divenne maestro. Dal 1545 al 1561 fu maestro di cappella a S. Luigi dei Francesi e poi cantore nella cappella pontificia.
Si conservano del L. B. in Roma (Archivio vaticano, libro n. 38 del 1563) un Ave Verum a 5 ...
Leggi Tutto
SOUSA de MACEDO, Antonio de
José Pereira Tavares
Erudito portoghese, nato a Oporto nel 1606, morto a Lisbona nel 1682. Fu cavaliere della real casa, segretario del re Alfonso VI. Compose numerose opere, [...] maggior senso artistico dell'Ulisseia di G. Pereira de Castro. In prosa, e in portoghese, si ricorda Eva e Ave, ou Maria Triunfante (1676), notevole per la purezza del linguaggio. Delle sue opere in spagnolo, ebbero particolare successo le Flores de ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] del Conservatorio di S. Alvise che accoglie le ragazze esposte di S. Maria della Pietà di ritorno dal baliatico esterno in campagna, con i cui Modena, Venezia 12 settembre 1903. Ho potuto ave- re copia dei documenti utilizzati da Anna Bellavitis ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] artisti minori ma seri come De Marchi e Pratesi.
Mario Pratesi aveva indole piuttosto difficoltosa, né l'elaborazione d semplicità gli riesce di raggiungere meglio nelle novelle che nei tre romanzi: L'Ave, del 1896, Ora e sempre, del '99, e In faccia ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] ; altra ed. e trad. it.: a cura di Andrea Battistini, trad. di Maria Timpanaro Cardini, Venezia, Marsilio, 1993).
‒ Galilei, Galileo, Discorso […] intorno alle cose behemoth, leviathan, dracone, aranea et ave paradisi, Wittenberg, Berger, 1669.
van ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] , Samuel, e quel Giovanni / che prender vuoli, io dico, non Maria); ‛ secondo che ' (Rime XCIII 12 Secondo detto m'hai ora; i che sarebbero complementi di tempo); Da quel dì che fu detto ‛ Ave ' (Pd XVI 34); Oh quante notti furono, che li occhi de ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] fondazione avvenuta ad opera di nobili ("non da pastori, come ave Roma, ma da potenti e nobili", così il Sanudo) ( accenni più evidenti a tali compiti si trovano nella Presentazione di Maria al tempio di Tiziano (1534-1538) (112), nella Sala ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Armida Barelli restò in carica nella Gf sino al 1949, come Maria Rimoldi, a capo delle Donne. Più tormentata la vicenda dei vari strumenti pedagogici ricordiamo la pubblicazione, nell’ambito dell’Ave, la casa editrice della Giac, di una serie di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] la cui origine era nella Congregazione dei figli di Maria Immacolata, fondata a Brescia da Lodovico Pavoni, sorti -138, 126.
109 Cfr. P. Andreoli, Appunti per una cronaca dell’editrice AVE, ibidem, pp. 3-87, e il catalogo storico, a cura dello stesso ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] linea divulgativa da un lato, e una linea di University Press dall’altro105.
Anche Ave viene smontata, ma mai più rimontata: l’ascesa alla presidenza dell’Azione cattolica di Mario Agnes (1974) chiude l’era Oberti e segna l’inizio di quella di Nelio ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...