Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] per alcuni canti occitani nei manoscritti di Limoges, tra cui un Versus de Sancta Maria, forse della fine del secolo XI, che è la prima attestazione della melodia per l’inno Ave maris stella, e lo Sponsus, che è una sorta di “dramma” liturgico con ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] il ponte medievale di Lagoncinha, sul fiume Ave.Dal punto di vista dell'architettura militare do Porto, Porto 1954; A. de Sousa Oliveira, A igreja românica de Santa Maria de Meinedo e a sua raíz na Alta Idade Média, Boletim da Associação cultural ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] madama Doré, di Italo Terzoli, con Chiari. Da notare che dopo il marito fu forse con quest’ultimo che l’attrice costruì le migliori sinergie comiche, 1971, dall’esito meno felice, interagiva con Ave Ninchi, per travestirsi da moglie di Gianni Morandi ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] coautorialità del componimento (sostenuta tra gli altri da Maria Luisa Meneghetti che riconosce la peculiarità della "seconda vv. 19-20 "quella c'avanza giachinto e smeraldo / ed ave le belleze ond' eo disvio").
fonti e bibliografia
I testi si citano ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] dell’Ordine della Riunione. Restaurati i Borboni, nonostante che «né la forza di tempo, né cambiamento di circostanze [gli] ave[ssero] fatto variare i principii succhiati col latte, apprezzando sempre più le idee di patria e di libertà» (Cometti ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] a stampa sono: Salmi della Madonna. Magnificat a 3 voci, Hinno "Ave maris stella", Antifone a 1, 2 et 3 voci, et Motetti tutti voci. Et la resolutione delle Ligature a 4 di Gio. Maria Nanino; accomodata per un Motetto; con una quinta parte aggionta ...
Leggi Tutto
Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] melodrammatico (Tegnap, Ieri, di Dezső Orbán), storico (Ave, Caesar!, di Kellner). In agosto la Repubblica dei Megáll az idő, 1981, Tempo sospeso), la Elek (Mária nap, 1983, La festa di Maria; Tutajosok, 1989, Il comandante della zattera), Tarr ( ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] carentem («Ti mando una nave priva di prua e di poppa»: n-ave-m)
costruisce una sorta di rebus tutto linguistico, in cui il lato L’illustrazione, la cui tecnica è stata codificata da Maria Ghezzi Brighenti, si è caratterizzata per nitore e neutralità ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] sorella, Francesca.
La famiglia, residente in cappella di S. Maria della Carità, conservava forti legami con la località d’origine. il corso di ars dictaminis. L’altro, Diotisalve detto Ave, era preposto alla domus et hospicium. La stretta vicinanza ...
Leggi Tutto
Eva
Gian Roberto Sarolli
La prima donna e madre dei viventi. D. la nomina esplicitamente, ed è sintomatico, solo nel Purgatorio, e precisamente in VIII 99 ( forse qual diede ad Eva il cibo amaro), XII [...] ch'è tanto bella da' suoi piedi / è colei che l'aperse [la piaga che Maria richiuse] e che la punse (Pd XXXII 5-6); ‛ prima mulier ' (VE I (in cui dunque ritroveremmo un'altra delle ‛ bustrofedie ' ‛ Ave-E. ' che il poeta aveva ereditato - e tra i ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...