Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] credere che in tal atto si rappresentasse inanzi al cospetto di Maria. Egli ha la Mestade celeste nel volto, e le sue formò il saluto che ci fu salute, esprima in note Angeliche «AVE». Taccio de la Vergine prima adorata e poi consolata dal corrier di ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] , ah non lo vorria dire!) avrà da biastemare quella che più di tutti appresso Dio l’ave amato, et aiutato, Maria Vergine. Ah dilettissimi, se tu sei divoto di Maria, mo la chiami la Regina tua, la Mamma tua, la speranza tua (Gregorio 1965: XVII).
La ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] parte di Cristo sulla croce; allo stesso modo la colpa di Eva è contrapposta alla purezza di Maria e, fin dal sec. 8°, il palindromo 'Eva-Ave' conosce una particolare diffusione.I programmi figurativi di Leone I avevano antecedenti che risalivano a ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] le tre grandi tele mariane per il soffitto della navata di S. Maria Regina Coeli (S. Schütze, in Schütze - Willette, 1992, pp. 390, fig. 344); la monumentale Annunciazione nella chiesa dell’Ave Gratia Plena a Marcianise, siglata e datata 1655 (pp. ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] li otto toni della munca, insieme con dui altre, l'una de S. Maria d voce piena, l'altra pro Defunctis, divise in dui libri, delle romanum, primus et secundus chorus. Alma Redemptoris, Ave Regina coelorum, omnia ternis vocibus, Venezia 1598, ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] redatti importanti testi medioevali, quali il Condaghe di S. Maria di Bonarcado e la Carta de Logu. Nell’estremo settentrione , rimanda la distribuzione nel nuorese del tipo lessicale ave quale denominazione degli uccelli (ma anche del genere ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] opere del B.); un Agnus Dei a 4 voci e l'antifona Ave Regina Coelorum a 7 voci, conservati a Roma presso la Bibl. Casanatense Emanuele etc. alle Sue augustissime nozze con la Seren. Elettrice Maria Antonia ".
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] chiamatosi, proprio con Squarzina, Teatro d'arte italiano. Con questa testata, affiancato da Anna Maria Ferrero, Anna Proclemer, Ave Ninchi, Luigi Vannucchi, Mario Feliciani e il giovane Luca Ronconi, raccolse il successo più clamoroso in Amleto di ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] ’isolato INA in piazza XX Settembre a Udine. Sua madre, Ave Regè (1899-1981), fu insegnante.
Alle esperienze giovanili nella pittura Fernanda, Gino ebbe altre due sorelle: la maggiore, Maria, detta Mariolina (1921-2004), chimica e insegnante, sposata ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] franco-fiamminga risulta anche evidente nel canone Sancta Maria dell'A., che si trovava in una le più notevoli trascrizioni moderne, sono da ricordare la Missa Ave Maris Stella. Quatuor vocum inaequalium (1567)...Transcripsit et curavit Bonaventura ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...