PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] Mattoso, Real, 1987). Nel Douro Litoral, tra i fiumi Ave e Tâmega, si sviluppò una nuova corrente artistica denominata da Monteiro (od. Mus. Arquelógico) a Lisbona e la chiesa di Santa Maria da Vitória a Batalha (v.). In quest'ultima nacque l'arte ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] stelle - erranti e non - (per es. la Crocifissione e la Lamentazione di Maria ne Le Ore di Rohan, Parigi, BN, lat. 9471, cc. 27 e l'annuncio evangelico, ricordato dalla leggenda della moneta "Ave gracia plena dominus tecum".In Francia sulle monete d' ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] numerose fedi di credito), fu avanzata, da parte dell'Ave Gratia Piena, che pretendeva l'eredità, la versione secondo 1775 sono la tela per i Ss. Apostoli di Napoli, con Maria Burali che supplica il beato Burali d'Arezzo e i quattro sovrapporte ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] aveva insegnato, G. entrando si inginocchiò, esclamando: "Ave templum sanctum", e con commozione distaccò dalla parete e con i primi due, "proximioribus consanguineis" (era forse il marito della figlia di Giacomo). Il Rossi aggiunge che Francesco, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] 1968, p. 15). Trappeto, «il paese più misero che ave[esse] mai visto», gli parve pertanto la destinazione ideale.
Nonostante Bonaiuti, Zeno Saltini, Aldo Capitini, Lamberto Borghi, David Maria Turoldo» (Corsani, 2012, p. 168). Accanto a questi ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] op. 18 n. 7, op. 35 nn. 4 e 9 in W. Klenz, Giovanni Maria Bononcini of Modena - A Chapter in Baroque Instrumental Music, Durham, North Carolina, 1962, pp. a 4 e Ave Regina Celorum (contiene quattro salmi, antifona, inno, Nunc dimittis e Ave Regina); C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] la Missa Ecce ancilla Domini, la terza e ultima intonazione dell’Ave Regina caelorum e l’omonima messa, la Missa L’homme armé. dalle tre del Kyrie alle sette del Gloria. Nella Missa Maria Zart, il canto piano che costituisce il cantus firmus è ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] si fosse trasferito a Venezia, nella cui chiesa di S. Maria dell’Orto si trova una copia antica del Compianto di Vienna fosse intento a interpretare con il suo strumento le quartine dell’Ave Maris Stella, dunque una preghiera mariana (De Gennaro, 2003 ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Bloesch, Minneapolis 1976); Pange lingua per doppio coro e doppia orch.; Ave Maris Stella per 2 soprani e archi; Te Deum per 4 quelli indicati in precedenza: Dalla morte alla vita di s. Maria Maddalena Eremita (C. de Petris, Atrani d'Amalfi 1722, ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] dentro»; ibid., p. 19), dalla conoscenza del musicologo Mario Bortolotto, ma ancor più dalle letture di Kafka, Benn, Eco per orchestra da camera, Refrain per 8 strumenti (1986); Ave per ottavino, Glockenspiel e celesta, Flag per 13 strumenti, O ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...