Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] . Cosi ci spieghiamo come negli offici di disciplina, accanto alle laude volgari, si recitassero gli Oremus, i Pater, le AveMarie in latino; come nei rituali di ricevimento dei novizî, accanto alle laude, fosse cantato il Veni Creator Spiritus; come ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] del protagonista, anelante a immolarsi alla fatale Maria Stuarda, dava perfetta espressione alla sensibilità dello Sw che contiene anche un magnifico lamento per la morte di Baudelaire, Ave atque Vale; in Songs of the Springtides e Studies in Song, ...
Leggi Tutto
Compositore, nato probabilmente a Condé circa il 1445 (secondo alcuni circa il 1450), morto a Condé il 27 agosto 1521. Intorno allo svolgimento dei suoi studî musicali mancano notizie esaurienti, ma sembra [...] ricchissimo di fervore musicale, da lui trovato a Milano presso Galeazzo Maria Sforza. A Milano si trattenne alcuni anni, dal 1474 al 1479 sol fa re mi (l'usata successione Lascia fare mi), Ave Maris Stella, Ding aultre amer, Mater Patri. Altre messe ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] adulto intorno a 2.800 cellule/mm2), l'area cellulare media (AVE: valori normali nel giovane adulto intorno a 320 µ2), la percentuale del nanismo di Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Biologia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] alterco, la disgraziata sera del 4 novembre 1857 a Santa Maria a Monte? Il ricordo del fratello sarebbe diventato una delle tanta oratoria inerte.
Si pensi all'essenzialità di liriche quali Ave, Nevicata, Nella piazza di San Petronio, evitando però l ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 14°-15° la rappresentano invece in atto di deporre degli Ave sulla bilancia del giudizio.
Al momento della pesatura, s. l'armatura (Giudizio universale di Hans Memling, nella chiesa di S. Maria a Danzica).
Altre volte l'a. è oggetto di una disputa ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] dello spettacolo. Tofano impersonava Nicia, Callimaco fu interpretato da Renzo Giovampietro, Timoteo era Federico Collino, Ligurio Mario Scaccia, Sostrata Ave Ninchi. Il prologo era recitato da Monica Vitti. La regia era di Luciano Lucignani. Furono ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] (7 nov. 1659) e per il conseguente matrimonio del re con l'infanta Maria Teresa. Il 29 ag. 1660, per l'arrivo a Parigi della coppia reale (1687); 10 petits motets (1685?): Anima Christi; Ave coeli munus supernum; Dixit Dominus; Domine salvum fac ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] un mosaico, oggi al Mus. Sainte-Croix - recanti l'iscrizione "O crux ave", che evoca il ricordo di Venanzio Fortunato, vescovo di P. dal 597 e autore dell'inno mariano -, rimandano all'epoca merovingia. In effetti l'arrivo della reliquia della Santa ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] presepe venite (mottetoin pastorale), 4 voci *GB-Lbm; Ave virgo sancti amoris, soprano, *GB-Lbm; Cessent corda, alto, GB-Lcl, notturno III, 4 voci, F-Pc, GB-Lbm.
Litanie della beata Maria Vergine: la min., 4 voci, GB-Lbm; mi min., sopr., alto, F-Pc, ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...