• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [53]
Storia [28]
Religioni [13]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [6]
Arti visive [5]
Teatro [4]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]

ROMUALDO, duca di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO, duca di Benevento Claudio Azzara – Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] chiamato in soccorso da Godeperto, ma una volta giunto a palazzo lo uccise e costrinse alla fuga presso gli Avari Pertarito, impossessandosi egli stesso del titolo regio. Romualdo continuò pertanto a reggere il ducato beneventano per conto del padre ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL MEZZOGIORNO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA SALENTINA – IMPERATORE ROMANO – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMUALDO, duca di Benevento (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO V, papa Paolo Bertolini Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] e dell'Egitto, erano giunti dinnanzi a Costantinopoli che, attestatisi in Calcedonia, minacciavano direttamente; e a nord, dagli Avari, i quali, dopo essere stati sul punto di far prigioniero lo stesso imperatore, lo avevano inseguito fin nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LIBER PONTIFICALIS – CAPACITÀ GIURIDICA – IMPERO BIZANTINO – DIRITTO DI ASILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO V, papa (4)
Mostra Tutti

ELEUTERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEUTERIO Thomas S. Brown Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] rivolta da lui tentata. Nel momento in cui l'imperatore Eraclio si trovava sotto la dura pressione di Persiani ed Avari, E. poté nutrire seri dubbi sulla capacità dell'Impero di poter fornire all'esarcato un sostegno adeguato contro i Longobardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – LONGOBARDI – CARTAGINE

LUPO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPO Luigi Andrea Berto Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] tempo voleva evitare una guerra civile contro uno dei più potenti duchi del suo Regno. Per tale motivo chiese al khan degli Avari di recarsi in Friuli e di sconfiggere L. e i suoi sostenitori. Paolo Diacono racconta che a Flovio, nella valle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNIPERTO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi Paolo Bertolini Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] mentre il padre cercava scampo rifugiandosi dapprima presso gli Avari, tradizionali amici della stirpe bavara, e in un mezzo Gisulfo II del Friuli, nel 610 Agilulfo si era servito degli Avari; ed ancora a questi si era rivolto nel 663-64 Grimoaldo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – SCISMA TRICAPITOLINO – ITALIA MERIDIONALE – PAOLINO D'AQUILEIA – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNIPERTO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

DROCTULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROCTULFO (Drocton, Droctulfus) Stefano Gasparri Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] al suolo italiano e alla lotta contro i Longobardi. Lo scacchiere più minacciato per l'Impero era infatti quello balcanico, dove Avari e Slavi erano ormai dilagati a sud del Danubio. Non ci stupiamo quindi di trovare nel 586 anche D. impegnato nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – DUCATO DI SPOLETO – DUCHI LONGOBARDI – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

PERTARITO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTARITO Marco Stoffella – Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] re Ariperto, sorella dei due legittimi successori. L’inferiorità politica e militare portò Pertarito a fuggire presso gli Avari, ma dopo un certo periodo Grimoaldo I, volendosi apparentemente riappacificare con il cognato, gli consentì di far ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GREGORIO DI CATINO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – DUCHI DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTARITO (2)
Mostra Tutti

CALLINICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLINICO Vera von Falkenhausen Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] la sua vittoria sugli Slavi. Probabilmente C. nel 598-599 aveva preso parte alla campagna del generale bizantino Prisco contro gli Avari, nel corso della quale si era combattuto anche in Dalmazia. Alla fine del suo esarcato (circa 601-602) C. riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GREGORIO MAGNO – LIBER PONTIFICALIS – DUCHI LONGOBARDI – DUCA DEL FRIULI – CHILDEBERTO II

MORICHELLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHELLI, Anna Leonella Grasso Caprioli MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] di Vicente Martín y Soler, compositore col quale intrecciò uno speciale sodalizio artistico. Il libretto dei Due avari (perduto) sarebbe stato di Bosello, impegnato come condirettore della compagnia italiana nella stagione del Teatro de Los Caños ... Leggi Tutto

LAMBERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Marco Girolamo De Miranda Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] presso la corte pontificia. La vita romana gli apparve falsa e limitante; gli alti ecclesiastici gli sembrarono superbi e avari: per costoro scrisse sonetti sferzanti e capitoli feroci. Si dimostrò critico in modo particolare verso Paolo V e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
avarìa
avaria avarìa s. f. [prob. der. dell’arabo ῾awār «danno» (da cui anche l’arabo awārīya «merce avariata», che però può essere formazione più tarda)]. – 1. a. Qualunque danno sofferto da una nave (scafo, apparato motore o allestimento), o da...
avariare
avariare v. intr. [der. di avaria] (pres., raro, io avàrio, ecc.). – Subire avaria, spec. nel senso di deteriorarsi, guastarsi; quasi esclusivam. in dipendenza dal verbo fare: il mal tempo ha fatto a. la frutta (raro come trans., con valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali