• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Storia [117]
Biografie [89]
Arti visive [74]
Archeologia [66]
Europa [53]
Geografia [41]
Storia per continenti e paesi [34]
Religioni [28]
Letteratura [20]
Popoli antichi [16]

beatitudini evangeliche

Enciclopedia Dantesca (1970)

beatitudini evangeliche Federigo Tollemache . Otto proclamazioni rivolte da Cristo ai discepoli e alla moltitudine (Matt. 5, 3-10) di cui si è servito D. nella struttura del Purgatorio. Ciascuna b. [...] l'una e l'altra procedono dall'appetito disordinato dei beni esterni (II II 118 1, 148 1). Perciò ben s'addice agli avari il " Beati qui sitiunt " (cfr. Matt. 5, 6 " Beati qui esuriunt et sitiunt iustitiam, quoniam ipsi saturabuntur "; cfr. l'uso ... Leggi Tutto

misura

Enciclopedia Dantesca (1970)

misura Andrea Mariani Nel suo uso proprio il sostantivo equivale a " strumento, mezzo (concreto o astratto) per misurare qualcosa ", come in Cv I II 9, dove il termine compare tre volte: ciascuno ha [...] D. stesso spiega al § 9 è l'obedienza con misura... quando al termine del comandamento va e non più oltre. Gli avari e prodighi con misura nullo spendio ferci (If VII 42), non fecero nessuna spesa " con equilibrio e moderazione ", cioè spesero troppo ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani Luca Bianchi Tropaeum traiani Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] un livello elevato di vita urbana fino alla fine del VI sec. d.C., quando fu distrutta definitivamente dagli Avari. La pianta originaria era di tipo castrense, ma fu modificata dal perimetro irregolare delle mura costantiniane che inglobarono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TRANSMARISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRANSMARISCA R. Ivanov Castellum romano posto sulla sponda destra del Danubio (in corrispondenza dell'attuale Tutrakan, in Bulgaria nord-orientale), nella provincia Moesia Inferior, fu fondato in epoca [...] della c.d. I guerra gotica. La città cessò di esistere forse verso la fine del VI sec., sotto i colpi degli Avari e degli Slavi. Nei pressi di Tutrakan, lungo la riva danubiana, sono visibili tracce della strada antica, costruita in pietre grezze ... Leggi Tutto

NARONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995 NARONA (v. vol. V, p. 353) N. Cambi Nuovi studî (anche se le indagini sul terreno rimangono limitate) consentono alcune precisazioni sulla Colonia Iulia Narona e sulle [...] venivano assegnati appezzamenti ai veterani fin dall'epoca di Tiberio. La città, come molte altre della costa dalmata, fu distrutta da Avari e Slavi nel VII secolo. Bibl.: J. Marcadé, Le relief aux danseuses de Narona au Musée de Spitt, in Vjesnik za ... Leggi Tutto

amaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

amaro L'aggettivo è di uso piuttosto largo, prevalentemente poetico, sempre in senso figurato, anche se riferito a termini come ‛ cibo ' e simili: Pg VIII 99 Da quella parte... / era una biscia, / forse [...] 142 Tu mi vuo' trar d'amare / e di' c'Amor amar è, che è apportatore di affanni; " increscioso ": Rime CVI 125 [l'avaro] Tanto chi prende smaga, / che 'l negar poscia non li pare amaro; Fiore CXXII 12. Per " pieno di tristezza ": Pg XXXI 31 sospiro ... Leggi Tutto

quarto

Enciclopedia Dantesca (1970)

quarto Antonietta Bufano In un folto gruppo di occorrenze questo aggettivo numerale (frequentemente usato da solo: il sostantivo cui si riferisce è sottinteso) fa parte di una serie di cui gli elementi [...] elementi del paesaggio ultraterreno: la lacca (If VII 16), l'argine (XIX 40 e 129), il cerchio del Purgatorio in cui si trovano avari e prodighi (Pg XXII 92). Ma non mancano altri riferimenti, per cui cfr. If XXVI 140, e XXXIII 67; Pd XXVIII 29 e ... Leggi Tutto

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] I Gepidi, tribù dei Goti, scesero dalla Vistola inferiore nella Dacia, ove il loro regno fu abbattuto nel 567 dai Longobardi e dagli Avari; parte di essi seguirono Alboino in Italia. Tra le foci della Vistola e dell'Oder stavano, almeno dal sec. II a ... Leggi Tutto

FERRARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo e uomo politico, nato a Milano il 7 marzo 1811, morto a Roma nella notte dal 1° al 2 luglio 1876. Prima avvocato, passò poi completamente agli studî filosofici, considerando come proprio maestro [...] settembre; nel maggio del '73 propose che la soppressione delle corporazioni religiose non si restringesse entro "gli avari confini" della legge. Prese parte soprattutto alle discussioni economiche, sociali e amministrative, rappresentando l'eco di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – UGUAGLIANZA SOCIALE – ILLUMINISTICHE – RISORGIMENTO – FENOMENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giuseppe (7)
Mostra Tutti

GHINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Luca Franco Aurelio Meschini Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] , ancorché documentati da una serie di atti ufficiali, risultano, quanto all'effettivo insegnamento impartito dal G., abbastanza avari di informazioni. Ciò che emerge è il difficile rapporto del G. con le autorità accademiche, dovuto senz'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ANDREA MATTIOLI – ARNALDO DA VILLANOVA – COSIMO I DE' MEDICI – FRANCESCO CALZOLARI – ULISSE ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHINI, Luca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 49
Vocabolario
avarìa
avaria avarìa s. f. [prob. der. dell’arabo ῾awār «danno» (da cui anche l’arabo awārīya «merce avariata», che però può essere formazione più tarda)]. – 1. a. Qualunque danno sofferto da una nave (scafo, apparato motore o allestimento), o da...
avariare
avariare v. intr. [der. di avaria] (pres., raro, io avàrio, ecc.). – Subire avaria, spec. nel senso di deteriorarsi, guastarsi; quasi esclusivam. in dipendenza dal verbo fare: il mal tempo ha fatto a. la frutta (raro come trans., con valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali