• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Storia [117]
Biografie [89]
Arti visive [74]
Archeologia [66]
Europa [53]
Geografia [41]
Storia per continenti e paesi [34]
Religioni [28]
Letteratura [20]
Popoli antichi [16]

Carpazi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carpazi Miriam Marta Stefano De Luca Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] nel paesaggio e nella cultura. Nel corso del Medioevo, da est giunsero popolazioni asiatiche, come gli Ungari e gli Àvari, e poi, da nord, popolazioni germaniche; queste occuparono soprattutto le aree minerarie e le pianure, mentre le popolazioni più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTI METALLIFERI – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpazi (2)
Mostra Tutti

Fabrizio, C. Luscino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fabrizio, C. Luscino Manlio Pastore Stocchi Console nel 282 e nel 278 a.C., censore nel 275, ottenne due volte il trionfo per le sue vittorie sulle popolazioni italiche riluttanti all'egemonia romana. Durante [...] con questa prospettiva il fatto che nella quinta cornice del Purgatorio il buon Fabrizio, con la sua virtuosa povertà, sia ricordato dalla voce che ammonisce gli avari (Pg XX 25-27). Bibl. - E. Moore, Studies in D., I serie, Oxford 1896, 187-189. ... Leggi Tutto

Germani

Enciclopedia on line

Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] parte anche i Gepidi, fissatisi in Dacia, dove costituirono un regno distrutto nel 567 dai Longobardi e dagli Avari. I popoli germanici orientali, venuti a contatto con la civiltà romana, costituirono più saldi raggruppamenti etnici: in Alsazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FONTE DEL DIRITTO – SNORRI STURLUSON – ROMOLO AUGUSTOLO – SELVA ERCINIA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germani (2)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] le sue mura e l'attaccarono: i Goti e gli Unni nel sec. V, gli Slavi, gli Avari e i Persiani nei secoli VI-vII (famoso è l'assedio posto dagli Avari e Persiani nel 626 mentre Eraclio combatteva contro questi ultimi in Armenia); gli Arabi e i Bulgari ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e dopo la sua morte (799), fu divisa in contee. La sottomissione della Baviera portò il regno franco a diretto contatto con gli Avari della Pannonia. Fu la fine di questo popolo dì rapaci razziatori. Tra il 791 e il 796 con una serie di spedizioni i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

peccato

Enciclopedia Dantesca (1970)

peccato [plur. anche peccata] Antonietta Bufano Philippe Delhaye Attilio Mellone Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] con esso insieme qui suo verde secca (XXII 50: il qui è un riferimento diretto al girone in cui scontano la pena avari e prodighi). Il baratto, cioè l'" inganno ", è il p. di Falsembiante, la calunnia quello dello stesso Falsembiante e di - Malabocca ... Leggi Tutto

Purgatorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Purgatorio Marcello Aurigemma La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] -51), e che dichiara beati qui lugent (come appunto fanno gli accidiosi che piangono correndo); l'angelo custode del balzo degli avari e prodighi, che chiama beati coloro che hanno il lor desiderio appuntato verso la giustizia e non verso l'oro (XXII ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA DELLE INDULGENZE – TEOLOGIA SCOLASTICA – PROVENZANO SALVANI – PARADISO TERRESTRE – CITTÀ DI CASTELLO

tornare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tornare Alessandro Niccoli Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] effettuare in direzione opposta a quella fino a quel momento seguita. È questo il caso della descrizione della pena degli avari e dei prodighi i quali, dopo aver percorso il semicerchio loro assegnato, quando si scontrano, " si volgono indietro " per ... Leggi Tutto

SCYTHIA MINOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία) A Radulescu Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] Legio I Flavia Gemina, «dopo la sconfìtta a opera dei Goti». Gli attacchi e le continue invasioni degli Slavi, degli Avari e dei Protobulgari generano una vera «esplosione» di costruzioni e ricostruzioni durante il regno di Giustiniano (527-565). Le ... Leggi Tutto

suono

Enciclopedia Dantesca (1970)

suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva [...] (XIX 123): che l'attenzione di Virgilio sia qui rivolta soprattutto allo sdegnato tenore dell'invettiva dantesca contro i pontefici avari lo attesta la precedente adozione di moduli quali i' pur rispuosi lui a questo metro (v. 89), E mentr'io ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 49
Vocabolario
avarìa
avaria avarìa s. f. [prob. der. dell’arabo ῾awār «danno» (da cui anche l’arabo awārīya «merce avariata», che però può essere formazione più tarda)]. – 1. a. Qualunque danno sofferto da una nave (scafo, apparato motore o allestimento), o da...
avariare
avariare v. intr. [der. di avaria] (pres., raro, io avàrio, ecc.). – Subire avaria, spec. nel senso di deteriorarsi, guastarsi; quasi esclusivam. in dipendenza dal verbo fare: il mal tempo ha fatto a. la frutta (raro come trans., con valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali