• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [32]
Storia [21]
Economia [7]
Storia economica [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Industria [3]
Istruzione e formazione [2]
Diritto commerciale [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

RUSCELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCELLI, Girolamo Paolo Procaccioli RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] proposta che volle Ruscelli ascritto all’Accademia Veniera. La avanzò Pier Antonio Serassi editore delle Rime di Domenico Venier ( 2015), grazie al sostegno finanziario del potente gruppo commerciale che faceva capo a Beatriz de Luna. La ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL’ANGUILLARA – FRANCESCO MARIA MOLZA – ANTON FRANCESCO DONI – FERRANTE SANSEVERINO – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCELLI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

GABER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

GABER, Giorgio Stefano Pivato GABER (Gaberscik), Giorgio Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] musicale. Preso il diploma di ragioniere presso l’Istituto commerciale Carlo Cattaneo nel 1958, nell’autunno di quell’anno 23 settembre 2003 in sede commissione cultura alla Camera dei Deputati, avanzò la proposta di legge (C. 4036), per ottenere la ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABER, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BLANC, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Alberto Renato Mori Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas. Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] perfino gli accordi sul Mediterraneo, respingendo pure la proposta avanzata dal B. (31 genn. 1894) di un' Russia e del dissidio anglo-germanico, rifiutò di stringere un accordo commerciale con l'Italia e nell'agosto del 1895 denunciò il trattato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – PACE DI VILLAFRANCA – REGNO DI SARDEGNA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Alberto (3)
Mostra Tutti

GIORGIO d'Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO d'Antiochia Fulvio Delle Donne Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] guidò un'ambasceria in Egitto, senza dubbio di carattere commerciale, riportando un successo tale da fargli guadagnare il favore dell'ammiraglio greco Curupo, che gli dava la caccia, e avanzò nell'Egeo, entrò nel Bosforo e arrivò di fronte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO – ALESSANDRO DI TELESE – AFRICA MEDITERRANEA – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

SIGLIENTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGLIENTI, Stefano. – Giandomenico Piluso Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti. La famiglia apparteneva all’influente [...] presentava sostanziali tratti di affinità, come Mattioli della Banca commerciale italiana e Giordano Dell’Amore della Cassa di risparmio l’ABI di Siglienti si impegnò nello studio e avanzò alcune proposte di ridefinizione delle norme che regolavano ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGLIENTI, Stefano (2)
Mostra Tutti

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] con il movimento dei capitali, aveva fatto registrare come avanzo generale ciò che in realtà era un disavanzo. Gli dimenticato che il LUZZATTI, Luigi fu il vero artefice dell'accordo commerciale tra Italia e Francia del 21 nov. 1898, che pose fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

NATHAN, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATHAN, Ernesto Fulvio Conti – Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi. Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] Mazzini, pensò di avviare Ernesto alla carriera commerciale e lo fece entrare come apprendista presso i dimissioni presentate proprio nel giugno di quell’anno. Ormai indebolito dall’avanzare dell’arteriosclerosi, morì a Roma il 9 aprile 1921. Opere: ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATHAN, Ernesto (2)
Mostra Tutti

FOSSOMBRONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSOMBRONI, Vittorio Carlo Pazzagli Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli. Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] doveva valutare la proposta di ricostituzione del tribunale dell'arte avanzata dai fabbricanti di seta, e redasse personalmente la dettagliata in materia di economia: le Idee sui vincoli commerciali. Lettera di un professore dell'Università di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – MONARCHIA ASSOLUTA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSOMBRONI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

CORRIDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRIDI, Filippo Simonetta Soldani Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] i figli della borghesia commerciale e manifatturiera cittadina, dando prova di una singolare attitudine agli studi, che suscitato dal progetto di legge Matteucci sull'insegnamento superiore, avanzò proposte che andavano in un senso opposto a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE

BECATTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTINI, Francesco Gian Franco Torcellan Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] ci è dato seguirla con qualche precisione e interesse. Si avanzò l'ipotesi che fossero da attribuirsi a lui le poche di Toscana Leopoldo I proprio nel 1782. Del notevole successo commerciale dell'opera sono prova la seconda edizione uscita a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
cèntro
centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali