• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [129]
Storia [63]
Religioni [51]
Letteratura [42]
Arti visive [33]
Temi generali [22]
Sport [21]
Storia delle religioni [15]
Comunicazione [16]
Diritto [16]

MURIALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURIALDI, Paolo Guido Crainz – Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano. Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] della Patria». Aveva anticipato un episodio di quei mesi già il 7 ottobre 1945 nel settimanale romano Domenica raccontando Avanti! e – dopo la scissione socialista di Palazzo Barberini – all’Umanità, sino ad approdare nel 1950 al Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ROBERTO DE MONTICELLI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURIALDI, Paolo (3)
Mostra Tutti

CAVALLI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAVALLI, Emanuele Valerio Rivosecchi Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] nata nel 1936). Il 1949, con il mancato rinnovo dell'incarico di insegnamento, segnò l'inizio di una profonda crisi E. Maselli, E. C. allo Zodiaco, in Avanti!, 7 genn. 1945; F. Bellonzi, E. C. allo Zodiaco, in Domenica, I (1945), p. 3; O. Martinelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIUSEPPE CAPOGROSSI – BIENNALE DI VENEZIA – ONOFRIO MARTINELLI – FAUSTO PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Emanuele (1)
Mostra Tutti

risparmio energetico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

risparmio energetico Nicola Nosengo La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] in Italia, all’inizio della primavera, le lancette degli orologi vengono per legge spostate avanti di un’ora, per , con inizio dell’orario estivo nella tarda primavera. Dal 1981 la domenica di riferimento per l’inizio dell’orario estivo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – ENERGIA ALTERNATIVA – ENERGIA ELETTRICA – EFFETTO SERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio energetico (3)
Mostra Tutti

CREMONESI, Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONESI, Cremona Franco Cardini Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] di negoziare fu ancora una volta il C., che portò avanti le trattative con estrema prudenza, ben sapendo che doveva dovette dare, a garanzia della sua parola, il figlio Carlino. Il 5 maggio 1325, giorno di domenica, prima che gli stessi guelfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVANZATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Francesco Giuseppe Biscione Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni. La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] egli stesso. Il giorno 8 apr. 1498, domenica delle Palme, fin dal mattino si presentò al convento Arte del Cambio, 12, c. 123r; Catasto, 1010, c. 221r; 918, C. 350 v; Mediceo avanti il Principato, LXVIII, nn. 76 e 83; E XIX, nn. 282, 284, 285; LX, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLI, Giovanni Marta Rubino – Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza. La famiglia, originaria [...] accrescere le sue conoscenze. Complice la politica culturale portata avanti da Clemente XI, Vignoli scrisse e pubblicò una serie , Domenico Passionei, Adriaan Reeland. Vignoli rimase in Vaticana sino al 18 settembre 1730, giorno della rinuncia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PIETRO FRANCESCO ORSINI

CAVALIERE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERE, Alberto Stefano Giornetti Nacque a Cittanova (Reggio Calabria) il 19 ott. 1897 da Domenico, avvocato e deputato provinciale, uomo di buona cultura umanistica, e Anna Fonti, in una famiglia [...] , nonché a L’Illustrazione italiana e a La Domenica del Corriere. Anche la sua attività di romanziere , 8 nov. 1967; Il Tempo, 8 nov. 1967; Il Corriere della sera, 8 nov. 1967; L’Avanti!, 8 nov. 1967; Atti parlamentari Camera, II, leg., pp. 36701 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – CHIMICA ORGANICA – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERE, Alberto (1)
Mostra Tutti

La questione irlandese: cronologia essenziale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

1801: Il Parlamento di Londra vota l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. 1920: [...] della città. È l’inizio dei cosiddetti ‘Troubles’ (letteralmente: disordini), che vedranno da questo momento in avanti reparti paracadutisti dell’esercito britannico sparano sulla folla e uccidono 13 dimostranti disarmati: la domenica passerà alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

sci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sci Alessandra Lombardi Il più diffuso degli sport invernali Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più [...] in avanti nelle discese. Le piste di sci sono sempre più frequentate anche dagli specialisti dello snowboard l’ultima domenica di gennaio, quasi 5.000 sciatori partono da Moena e attraversano i paesi in festa della Val di Fassa e della Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – DISCIPLINE SPORTIVE

CARRADINE, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carradine, David Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Hollywood l'8 dicembre 1936. Interprete di personaggi spesso percorsi da una vena di follia, aiutato in questo da peculiari [...] nel cast di Mean streets (Mean streets ‒ Domenica in chiesa, lunedì all'inferno), deciso passo in avanti del regista nel progetto d'amalgamare la progressione drammaturgica con le intense ossessioni dell'autobiografia. Cantante e musicista, C. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – MARTIN SCORSESE – BARBARA HERSHEY – INGMAR BERGMAN – WOODY GUTHRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRADINE, David (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
Arciterrorista
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto¹
salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali