Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] in generale, ai narratori della prima metà dell’Ottocento, egli si astiene, d’ora in avanti, dal commentare gli .
Che tristezza la domenica quando sonava il vespro. Ascoltava in un’assorta ebetudine i rintocchi chiocci della campana che battevano a ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] , nonostante le esortazioni di Francesco trascurò di farsi avanti per ottenere la cattedra cittadina di grammatica e retorica Eufemia, alla presenza del capitano veneziano Domenico Zorzi, dei maggiorenti della città e del popolo, pronunciò una ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] quella per il duomo Cristoforo portò avanti la sua attività fuori della cattedrale: nel 1502 sovrintese con luglio sottoscrisse il contratto per l’erezione della cappella funeraria del cardinale Carlo Domenico del Carretto, dei marchesi del Finale, ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 181-190. Alla bibliogr. ivi citata si possono aggiungere: M. Bergamo, D. o dell'esilio, Paris 1931; A. Parini, G. D., in Avanti!, 17 ag. 1944; E. Lussu, G. D., in L'Italia libera, 19 ag. 1944; Y. De Begnac, G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] di Leone, vescovo di Sinnada, che avrebbe dovuto portare avanti gli eventuali negoziati. Il drappello dei bizantini giunse a Roma il nome di Gregorio V (3 maggio), la domenicadell'Ascensione (21 maggio) poteva finalmente incoronare imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] era fatto disporre "avanti la cappella maggiore, a p. 152 del volume I viene riportato erroneamente come giorno della morte il 15 marzo, mentre il ms., presso il convento . Orlandi, Il convento di S. Domenico di Fiesole, in Memorie domenicane, LXXVII ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] portati avanti con alacrità, i preparativi della Circé non poterono essere terminati in tempo per le nozze e dal 19 al 24 Sett. 1581 ci si dovette accontentare di mascarades,balli e tornei. Il Ballet comique si poté rappresentare domenica 15 ottobre ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] di dipinti, sculture e altri soggetti sul sagrato delle chiese la domenica. Le prime stampe certe «A stanza di Giorgio nuovi aspiranti all’ambita privativa dei bandi. Si fecero avanti Stefano Guiducci e il figlio Alessandro, Modesto e Filippo ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] delle forme socio-economiche, si tratterà più avanti), sepolture e luoghi di culto in grotta.
La varietà delle ; Crispiano; Murgia Timone; Toppo Daguzzo; Lavello; Trinitapoli; S. Domenica di Ricadi); i veri e propri dolmen (Bisceglie), anche con ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] a sentenza già eseguita.
Nel frattempo il processo era andato avanti: il 22 luglio l’avvocato concesso dal tribunale presentò la rimprovero.
Se le tragiche vicende della vita e della morte di Domenico Scandella sono relativamente semplici, le sue ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...