Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] civico-nazionali (che erano, ricordiamo, le uniche tre a godere dello status giuridico di giorno di festa a tutti gli effetti) diventano ‘feste mobili’, ossia da celebrarsi la prima domenica del mese che le ospita. Le due date simboliche declassate ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Gemelli, con il quale fondò più avanti il Pio sodalizio delle missionarie della regalità di Cristo: Vita e pensiero iniziava , Vita di Gesù al 75° migliaio; tra i periodici: «Domenica», settimanale per famiglie, aveva una tiratura 150.000 copie; «Il ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] cronista sulle vere finalità dell'operazione (5). Nel 1123 la flotta al comando del duca Domenico Michiel, forte di en avoient peu" - ad Abido, quasi all'arrivo, e più avanti a Calcedonia, nelle acque di Costantinopoli (28). Sia pure con qualche ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] si basa per tutta la settimana sulla validità delle leggi naturali, non può la domenica credere nei miracoli. Ma è l'annuncio storia del Signore risorto alla luce della sua missione messianica. Le due prospettive - in avanti e a ritroso - si integrano ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] teneva a casa sua la domenica pomeriggio all’ora del tè, erano diventati centro di irradiazione della nuova scienza, e ancor più delle prediche del secondo dei due in S. Carlo ai Catinari, all’inizio di una straordinaria fortuna oratoria).
Più avanti, ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] il golf fu vietato la domenica, giorno dedicato alle funzioni della manutenzione del campo. Diversi giocatori italiani hanno imparato il golf studiando all'estero, nei collegi inglesi o svizzeri. Contemporaneamente, per riuscire a tirare avanti ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] 143).
A dire il vero, l’Università di Fisciano, per portare avanti questo progetto, aveva proposto la costituzione di una S.p.A., stanziando straordinaria nelle piazze della città grazie all’impegno di volontari che la domenica si prestavano a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] raggi solari ritardassero e spingessero avanti i pianeti nelle loro anomalie; 'Egitto vi fu un periodo di accordo sulla datazione della Pasqua, ma alla fine del IV sec. si che Dio avesse compiuto la Creazione domenica 25 marzo e mantenne i riferimenti ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] cità che, essendo in gondola a quatro remi, si stentava andar avanti, et era grandissima torbida. Il dano che facesse essa aqua nel porto di Malamocco, Domenico Rizzo, pescatore del luogo, ricorda che «quando l’acqua della Brenta vegniva, la tegniva ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Empire»16.
Il sito fu consacrato domenica 8 novembre 324, e l’impresa fu vista, come gran parte dell’opera di Costantino a Roma, quale Senato stavano le Muse dell’Elicona assieme alle grandi divinità del Pantheon greco. Più avanti, Zosimo si sarebbe ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...