La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] in avanti». Concluse affermando: «Se tutti la pensassimo allo stesso modo, le nostre disposizioni religiose vorrebbero delle George, hanno respinto la posizione di Commonweal. La domenica di Pasqua, durante un’omelia, un vescovo cattolico ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] modo di tornare più avanti — al notarile, ai fondi delle principali istituzioni ecclesiastiche e della procuratoria di S. con un consistente legato di Domenico Zoppetti, cui fecero seguito nel 1861 quello dell’avvocato Giuseppe Maria Malvezzi e ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] soci di una compagnia di tiratori potevano addestrarsi ogni domenica con l'archibugio. Nei mesi estivi vi si della luce e alla grandezza del foro della diottra. Tale distanza va determinata con opportuni spostamenti in avanti o indietro della ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ma che, nel ritrovarsi la domenica in campo S. Bartolomio (campo S. Bartolonostro, dicevano loro; campo delle furlane, i veneziani) o ‘sovversivi’ locali; Attilio corrisponde da Venezia per «L’Avanti!» e «L’Unità» e si impegna attivamente all’interno ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] occasione del pranzo comunitario che si svolgeva la domenica successiva al Natale (cap. 44). "Unam Le associazioni in Italia avanti le origini del Comune, Modena 1898.
5. Gino Arias, Il sistema della costituzione economica e sociale italiana ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] nei confronti delle scelte antropologiche della catechesi postconciliare150, per arrivare, più avanti e in ‘ a Parma nel XIX secolo. L’azione pastorale e catechistica di Mons. Domenico Villa, Torino-Leumann 1998.
58 P. Braido, Catechesi e catechismi, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] (in inglese forward significa "avanti") "che sogna di determinarne il corso, cade vittima dell'inevitabile" (Etkind 1990, ; Vasco Pratolini ritorna, nel 1950, a una domenica fiorentina "della tarda adolescenza" passata sul tetto in un capannone ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] .Si trattava in ogni caso di fabbriche portate avanti grazie a quella munificenza imperiale destinata a esaurirsi marmorea murata nella parete meridionale, il venerdì precedente la domenicadelle Palme del 1246 viene consacrata da Rinaldo, vescovo di ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] la temporal vita vive in patria strania, e perciò se die haver avanti li occhi la fin del tempo di questa transitoria vita, e pensar ch [...> per celebrar la Santa Messa tutte le Domenichedell'anno, tutte le feste principali [...> et tutti ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] garanzie solide. Era ad esempio già priore di San Domenico di Murano quel Girolamo Contarini cui fu nel 1600 (ma di questo si parlerà più avanti). Ancora, nel 1674 si accese in Roma il caso dei «quartieri» delle legazioni di Venezia, Francia, Spagna ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...