La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] 'Europa: mentre il sapere scientifico compiva vertiginosi balzi in avanti, grazie a Keplero, William Gilbert, Bacone, Galileo, , latini ed ebraici del cardinale Domenico Grimani, includenti quelli di Pico della Mirandola da lui acquistati (225). ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] prendere il via perché si correva di domenica. Long scese in pista con i colori della sua università (il blu e il , fece fermare i cronometri sui 59,0″. Un bel passo in avanti fu fatto grazie all'inglese Nellie Halstead, che il 9 luglio 1932 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e di León, le Tavole alfonsine di cui si dirà più avanti.
Spesso furono gli studiosi ebrei a diffondere nel mondo la cultura Chiesa occidentale continuò a celebrare la Risurrezione di domenica, giorno della preghiera, e la Passione e la Crocifissione ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] delle nuove opere, occasioni utili per soddisfare la "curiosità" di scoprire le "voci novelle", hanno inizio, avanti 1610, è riportata nel volume Comici dell'Arte. Corrispondenze, a cura di Claudia Burattelli - Domenica Landolfi - Anna Zinanni, I, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] prove delle nuove opere, occasioni utili per soddisfare la «curiosità» di scoprire le «voci novelle», hanno inizio, avanti di Dottore Lanternone, Bernardo Narisi nelle vesti dell’Innamorato Orazio e Domenico Parrino, napoletano, come Florindo. Tale ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] figlio e nipote ospiti a casa sua la sera dell'8 giugno 1940. L'indomani, domenica, per festeggiare il buon esito scolastico dei ragazzi, in un incerto stampatello "Vinceremo di sicuro sempre avanti e coraggio"(163)). Quello che prevale tuttavia, ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 'andamento di questa ampia e articolata strofe urbana, avanti la grandiosità del Bacino di San Marco"(84). Celebrazioni e documenti. Domenica 12 aprile-domenica 10 maggio 1959, Venezia 1959; Vescovi, sacerdoti e fedeli delle terre venete in San ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] più avanti) -, il sindaco Giovanni Battista Giustinian, che è anche presidente del consiglio di amministrazione della , condotta con una prudente alternanza, di domenica in domenica, delle esecuzioni di musiche polifoniche con organo e strumenti ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] " della "Pallade Veneta":
Nel dì medesimo [1° giugno], per essere la domenica fra - I, 3 - III, 7 - III, 20.
149. Sinfonia avanti l'opera - I, 8 - I, 11 - II, 15 Finale II - III, 22 - III, 24 Finale dell'opera.
150. I, 2 - III, 14.
151. I, 2. ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dal 12 ottobre «anche durante le trattative»: «Turnisti, Domenica 12 Squadra A dalle 14 alle 22; lunedì 13 squadra ’agosto Mestre sessantotto, in Avanti popolo due secoli di canti popolari e di protesta civile, a cura dell’Istituto E. De Martino, ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...