Vescovo (prob. il primo) di Benevento, decapitato a Pozzuoli, con altri compagni (il diacono Sosso, Festo, il lettore Desiderio e altri), durante la persecuzione di Diocleziano (305 circa). Patrono principale [...] . Il fenomeno avviene regolarmente nei nove giorni dal sabato avanti la 1a domenica di maggio; il 19 sett., anniversario del martirio, e durante l'ottava; il 19 dic., anniversario dell'eruzione vesuviana del 1631; e in altre circostanze occasionali ...
Leggi Tutto
Comico e conduttore televisivo italiano (n. Taranto 1945). Trasferitosi a Milano ancora bambino, negli anni Sessanta ha acquisito una discreta popolarità come cantante, per poi dedicarsi al cabaret a partire [...] dal decennio successivo. Come molti altri comici della sua generazione ha mosso i primi passi in alcuni locali milanesi diventati fisso di Che tempo che fa e La domenica sportiva, e ha portato avanti un’intensa attività teatrale (l’ultimo spettacolo ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dal triplice o definitivo ripudio, del quale si dirà più avanti, e dal periodo di ‛iddah (che suol tradursi con feriato, cioè dalla prima domenicadell'Avvento al Natale incluso e dal mercoledì delle ceneri alla domenica di Pasqua inclusa: il ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] i Vangeli dicono circa i segni delle lotte predette da Gesù avanti la fine della città santa: e allora l'ostacolo delle nuove comunità dal servizio giudaico. Il giorno del culto settimanale è spostato dal sabato alla domenica, e il nome stesso delle ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] e semplificando l'impatto della sua comunicazione (Sotto il segno dei pesci, 1978; Buona domenica, 1979), senza (1992) e con Mondo (1995) compie un passo in avanti, riportando alla coscienza le contraddizioni del mondo giovanile bolognese dal quale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] di attivisti. I socialisti si arroccano sulle due edizioni dell'Avanti! (Roma e Milano) e su Il Lavoro di di attualità i primati appartengono sia a vecchie testate popolari, come la Domenica del Corriere (dir. E. Possenti), sia a testate uscite nell ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] soprattutto le edizioni locali dell'Unità, dell'Avanti!, del Popolo, dell'Italia libera e del Risorgimento , due milioni e 400.000 copie nei giorni feriali, circa il doppio la domenica). Lo seguono il Dailv Mirror di New York (un milione di copie nei ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] Owings and Merrill si è aggiudicato invece il progetto della Green tech city a Hanoi (2011) e il i progetti più spettacolari sono quelli portati avanti in Medio Oriente: Burj Khalifa ( sinagoga il sabato e chiesa la domenica; o alla Bet-und-Lehrhaus ...
Leggi Tutto
SABBATO
Giuseppe Ricciotti
È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] ). Questa norma fu osservata ancora un secolo appresso, in occasione dell'assedio messo dai Romani di Pompeo a Gerusalemme nel 63 a. c.; Pompeo approfittò del "riposo" sabbatico per portare avanti i lavori d'assedio, che i Giudei non stimavano lecito ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenicadelle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] presso le acque del Giordano dove Giovanni battezzava.
Domenicadelle palme (Dominica in palmis, κυριακὴ τῶν βαίων), avanti all'altare. L'ultima candela viene tolta dal triangolo e occultata dietro l'altare, donde si estrae e si mostra alla fine dell ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...